Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”

24 aprile 2017 | 21:10
Share0
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”
Cala il sipario su “Oltremare Exposition”, Beatrice Cozzi Parodi: “Visite numerose, l’edizione 2018 è già in cantiere”

Si è chiuso con successo l’esclusivo boat show che per tre giorni ha animato il porto turistico di Marina degli Aregai

Santo Stefano al Mare.Siamo molto soddisfatti. Oltremare Exposition ha richiamato un vasto pubblico, c’è stata un’ottima risposta: le visite sono state più alte rispetto alle aspettative e gli stessi espositori sono entusiasti, tanto che, a grande richiesta, l’edizione 2018 è già in cantiere”. Lo dichiara Beatrice Cozzi Parodi, presidente dell’omonimo gruppo, al termine della prima edizione di Oltremare Exposition: l’esclusivo boat show che per tre giorni ha animato il porto turistico di Marina degli Aregai rilanciando la cultura del mare con esposizioni ed eventi dedicati alla nautica, allo sport, alla scuola e ancora alla fauna marina e ai sapori del territorio.

La manifestazione – entra nel merito Cozzi Parodi – ha voluto porsi come punto di partenza per rivitalizzare il mercato della nautica nella Riviera dei Fiori. E lo ha fatto dando spazio a esperti di settore nonché a professionisti quotidianamente a contatto con il mare, come metereologi o biologi. Non sono mancati laboratori didattici e concorsi di disegno riservati ai più piccoli, attività sportive tra cui prove di vela, di canottaggio e anche una regata di due giorni valida per il Campionato di primavera degli Aregai. Grande attenzione è stata riservata inoltre all’aspetto culinario, con un’area dedicata al sea food di qualità. Il tutto nel solo intento di far scoprire il nostro territorio: un luogo magico dove sapori, bellezza, ospitalità, cultura e sport si fondono tra terra e mare”.

Organizzata da Marina degli Aregai con il patrocinio del Comune di Santo Stefano al Mare e con la partecipazione attiva della Capitaneria di porto, la fiera nautica ha dato vita a un articolato calendario di appuntamenti. In particolare, hanno avuto ampio seguito tutti gli incontri dell’area didattica, quali: gli interventi di Sabina Airoldi dell’Istituto Tethys Onlus dedicati ai mammiferi marini, la relazione di Barbara Amerio di Amer Yacht – Gruppo Permare incentrata sugli super yacht; la presentazione dell’ultimo libro della biologa marina Francesca Notari, Meraviglie del Mediterraneo; il corso di meteorologia dell’esperto di Portosole Achille Pennellatore, quello sulle più moderne strumentazioni elettroniche di bordo di Stefano Adami, brand ambassador Lowrance, e ancora quelli sulla sicurezza in nave di Philippe Esnaul di Safety world e sulla cassetta dei medicali di bordo di Ugo Pani, direttore dell’istituto Iperbarico – casa di cura Habilita Zingonia. Di notevole interesse anche la dimostrazione di salvataggio in mare con i “bagnini a quattro zampe” a cura del reparto F.i.s.a. provinciale, quella da parte del corpo della Capitaneria di Porto con zattera aperta e, soprattutto per i più piccoli, il concorso “Il mare secondo i bambini”, dove la classe prima della scuola elementare di Riva Ligure ha conseguito il podio (secondo posto per la seconda-terza elementare di Pompeiana e terzo per la seconda elementare di Santo Stefano al Mare).

Visitatori – esperti diportisti ma anche semplici appassionati o curiosi –, non sono mancati neppure nell’area predisposta alle esposizioni delle imbarcazioni (nuove e usate) e a quella riservata a operatori nautici, agenzie broker, velerie, ship chandler, rivenditori di motori marini, carrellabili e attrezzature sportive.

Colgo l’occasione – conclude Beatrice Cozzi Parodi – per ringraziare il comune di Santo Stefano al Mare, la Capitaneria di porto e infine il team che ha lavorato duramente affinché tutto ciò si realizzasse“.