Il decreto legge n.13 |
Altre News
/
Societa
/
Zone
/

Sezioni specializzate in materia di immigrazione, accolta in Tribunale la proposta della senatrice Albano

22 marzo 2017 | 18:06
Share0
Sezioni specializzate in materia di immigrazione, accolta in Tribunale la proposta della senatrice Albano

Affinché venga istituita una delle sezioni specializzate in materia anche a Genova

Liguria. Accolta in Commissione Affari Costituzionali e in Commissione Giustizia al Senato, la proposta della Sen. Donatella Albano del Partito Democratico perché venga istituita una delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea anche a Genova,
inizialmente esclusa dal decreto legge 17 febbraio 2017, n. 13.

“Nel decreto legge n.13 del 17 febbraio 2017 per la Liguria sarebbe stato competente il tribunale di Torino, e questo è alquanto irrazionale data la situazione delicata del confine di Ventimiglia, in cui l’afflusso di migranti richiede una rapida espletazione delle pratiche a riguardo la protezione internazionale o a riguardo ‘eventuale espulsione nel caso in cui i migranti non abbiano diritto a forme di protezione, l’istituzione di una sezione dedicata presso la
Corte genovese significa agevolare tutti gli operatori coinvolti in Liguria” – afferma la Albano – “il mio emendamento è stato accolto presso le Commissioni trasformato, estendendo a tutti i tribunali sede di Corte d’Appello l’istituzione di queste sezioni specializzate, mentre nel testo proposto dal Governo erano presenti solo i tribunali ordinari di Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, Firenze, Lecce, Milano, Palermo, Roma, Napoli, Torino e Venezia. Ora attendiamo il voto dell’Aula che auspico sia positivo e mantenga quanto deciso”.

Le nuove sezioni specializzate saranno competenti per le controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno per i cittadini UE e l’impugnazione del provvedimento di allontanamento, le controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale e protezione umanitaria, accertamento dello stato di
apolidia.