Sanremo, bilancio positivo per la prima edizione di “Villa Ormond in Fiore”

15 marzo 2017 | 11:16
Share0
Sanremo, bilancio positivo per la prima edizione di “Villa Ormond in Fiore”

“Ha sfiorato le 12.000 presenze con picchi di affluenza il sabato e la domenica pomeriggio”

Sanremo. E’ un bilancio particolarmente positivo quello di “Villa Ormond in Fiore”, il grande evento promosso e coordinato dalla “Fondazione Villa Ormond” dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, che ha proposto un crescendo di iniziative a tema floreale presso la Villa Ormond e il padiglione Prediali portando uno straordinario afflusso di pubblico nel Parco di Villa Ormond.

“E’ stato un grande successo. Una partecipazione di pubblico per certi versi inaspettata, che sui cinque giorni della manifestazione ha sfiorato le 12.000 presenze con picchi di affluenza il sabato
e la domenica pomeriggio – sottolinea Livio Emanueli della “Fondazione Villa Ormond” – Un successo che rende onore a Villa Ormond, sicuramente tra le più belle realtà del nostro territorio, e al grande lavoro profuso da tutti i partners coinvolti per realizzare questo grande evento che da tempo mancava a Sanremo.”

“Un successo di pubblico ancora più importante se si pensa che le 12.000 presenze non prendono in considerazione l’incoming legato a “Sanremo in Fiore”. Per varie ragioni, infatti, non è stato possibile lavorare sulla promozione diretta al numeroso pubblico giunto a Sanremo per il Corso Fiorito. “Villa Ormond in Fiore” nasce dall’incontro, promosso dalla Fondazione Villa Ormond, tra le realtà locali del fiore e della floricoltura (ANGA; Mercato dei Fiori; ANCEF; La Filantea Garden Club di Sanremo), “Villa Ormond in Fiore si è rivelata l’occasione per consolidare questi rapporti – conferma Livio Emanueli – e creare un gruppo di lavoro sulla realtà del fiore che sta già pensando a come migliorare la seconda edizione della manifestazione, magari spalmando gli eventi espositivi su più giorni e in più spazi così da creare uno straordinario circuito floreale in tutto il parco. E poi contiamo di creare ancora più sinergia con il Comune di Sanremo”. 

“A poche ore dalla conclusione dell’evento, i saloni di Villa Ormond erano pronti per ospitare un altro pubblico: quello legato alle attività dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario. Riprendono, infatti, le attività dell’Istituto di Sanremo con il tradizionale concorso per le accademie militari sul diritto umanitario: “Sono ormai sedici anni che questo importante evento, unico al mondo, segna l’inizio delle attività dell’Istituto. Come ogni anno oltre cento cadetti provenienti dalle diverse accademie militari di tutto il mondo si riuniscono a Sanremo – commenta Gian Luca Beruto dell’Istituto di Diritto Umanitario – Riuscire a gestire due grandi eventi come “Villa Ormond in Fiore” e il Concorso delle Accademie Militari a distanza così ravvicinata è stata una sfida, soprattutto dal punto di vista organizzativo e logistico, ma ci siamo riusciti. La “Fondazione ausiliaria dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario – Villa Ormond” (Fondazione Villa Ormond) è stata creata dall’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario alla fine del 2015 e intende adoperarsi per promuovere le attività dell’Istituto in Italia e all’estero contribuendo a fare di Villa Ormond un polo di attrazione culturale e turistica di rilievo internazionale attraverso l’organizzazione di congressi, convegni, mostre, rassegne, eventi culturali ma anche eventi privati ed aziendali e, al contempo, la promozione di attività culturali di rilevanza per la città di Sanremo”.