Sanremo, a “Villa Ormond in Fiore” arriva il celebre flower designer svedese Per Benjamin



Domani alle 16.00 presso Villa Ormond
Sanremo. “I fiori di Sanremo alla premiazione del Nobel”. Domani alle 16.00 presso Villa Ormond,
nell’ambito degli eventi di “Villa Ormond in Fiore”, andrà in scena il celebre flower designer svedese Per Benjamin.
Come noto, da diversi anni grazie all’intenso e sinergico lavoro dell’ANCEF (Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori), del Mercato dei Fiori e della Camera di Commercio, i fiori di Sanremo sono protagonisti della cerimonia di consegna dei premi Nobel, che ha luogo ogni anno a dicembre nella capitale svedese.
“Villa Ormond in Fiore” vuole porre l’accento su questo importante legame tra i fiori di Sanremo e la cerimonia dei Nobel e grazie ad ANCEF e Promimperia l’estroso e geniale flower designer della Fondazione Nobel Per Benjamin domani sarà il testimonial d’eccezione di una straordinaria dimostrazione floreale nelle sale di Villa Ormond.
Per Benjamin nasce a Stoccolma nel 1970. Da sempre affascinato dal mondo dei fiori, la sua passione si accende all’età di 16 anni quando inizia a lavorare durante i fine settimana delle vacanze estive in un negozio di fiori. Dopo gli studi in scienze naturali si avvicina, grazie al suo forte interesse per la conoscenza e la sperimentazione creativa, al
mondo dei concorsi floreali ottenendo nel 1994 un primo importante riconoscimento, la medaglia d’argento nell’ambito del Diploma d’Artigianato svedese. Si tratta dell’inizio di un percorso che porterà il giovane fiorista svedese a diventare un professionista riconosciuto a livello mondiale.
Dopo aver lavorato presso diversi fiorai ed aver partecipato a numerosi concorsi e gare di composizione floreale nazionali ed internazionali, Per Benjamin è stato per tre anni responsabile di programmi di formazione per flower designers presso l’Accademia del fiore di Stoccolma. Nel 2002 vince il titolo di “Fiorista dell’anno svedese” e fonda con due altri importanti professionisti del settore – l’olandese Max van der Sluis e il belga Tomas de Bruyne – “Life3”, una società internazionale che grazie alla grande esperienza e collaborazione dei tre “top florists” europei propone in tutto il mondo dimostrazioni, workshops, seminari e spettacoli floreali, presentazioni di libri e altre attività legate al
mondo dei fiori e delle composizioni floreali.
Da alcuni anni Per Benjamin è scelto dalla Fondazione Nobel come curatore degli allestimenti floreali per la cerimonia di consegna dei Premi Nobel. Stamane presso Villa Ormond, sede della Fondazione dell’Istituto, in piena fase di allestimento per gli eventi di “Villa Ormond in Fiore”, si è svolto un importante tavolo tecnico organizzato da ANCEF e dall’associazione olandese FSI (Floricolture Sustainability Initiative – Iniziativa per la floricoltura sostenibile, che riunisce i principali attori del mondo della floricoltura con l’obiettivo di ottenere il 90% di fiori e piante sostenibili entro il 2020) con l’intento, interessante e ambizioso, di portare i temi dell’innovazione e della
sostenibilità all’attenzione anche della floricoltura del ponente ligure.
In questo momento la produzione di fiori e piante è chiamata ad affrontare una serie di sfide legate alla sostenibilità, come l’uso eccessivo di acqua e pesticidi, la contaminazione del suolo, le condizioni degli addetti ai lavori e la mancanza di trasparenza nella catena di fornitura.
Continua il “Dietro le quinte del Carro di Sanremo”. Ieri mattina è arrivato lo “scheletro” del carro fiorito sanremese che ha trovato alloggio nella tensostruttura trasparente allestita davanti all’ex palestra del parco di Villa Ormond. Oggi ha preso il via l’allestimento ma il grosso del lavoro sarà fatto tra venerdì e sabato. E’ possibile assistere
ai preparativi dalle 10 alle 19.
“Villa Ormond in fiore” – grande evento di punta tra le molte attività collaterali di “Sanremo in Fiore” che ambisce a divenire un appuntamento ricorrente e di ampio respiro internazionale – nasce grazie all’intesa tra le realtà locali del fiore e della floricoltura (ANGA–Giovani di Confagricoltura; Mercato dei Fiori; ANCEF-Associazione Nazionale
Commercianti Esportatori Fiori; La Filantea Garden Club di Sanremo) e la “Fondazione ausiliaria dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario-Villa Ormond”, con il sostegno del Comune di Sanremo, Azienda Speciale – Promimperia e Unogas (sponsor ufficiale della Fondazione).