Proseguono gli spettacoli della Tosse a Palazzo a Bordighera

6 marzo 2017 | 10:40
Share0
Proseguono gli spettacoli della Tosse a Palazzo a Bordighera

Ecco i tre prossimi eventi

Bordighera. Proseguono gli spettacoli del ricco cartellone della stagione teatrale La Tosse a Palazzo a Bordighera.

Sabato 8 aprile alle ore 21.00Candido’, viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili. Produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Testo di Tonino Conte e Emanuele Conte da Candido o dell’ottimismo di Voltaire. Regia di Emanuele Conte. Scene e Costumi di Paola Ratto e Bruno Cereseto tratti dai bozzetti di Emanuele Luzzati. Musica dal vivo Federico Sirianni e Matteo Castellan. Con  Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Sarah Pesca, Roberto Serpi, Graziano Sirressi. Assistente alla regia Alessio Aronne. Produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Prezzo intero € 15,00 – Prezzo ridotto € 13,00 – ridotto ragazzi fino a 14 anni  € 8,00 – ridotto gruppi (almeno 10 persone) € 10,00 – carnet 5 ingressi utilizzabile anche in 2 € 50,00. Nel decimo anniversario della sua scomparsa, il Teatro della Tosse dedica all’amico e maestro Emanuele Luzzati la ripresa di Candido. Le scene e i costumi di Bruno Cereseto e Paola Ratto sono realizzati a partire dal lavoro di Luzzati – di cui sono stati stretti collaboratori per molti anni – per il Candide di Leonard Bernstein (Teatro dell’Opera di Saint Louis, 1994). La messa in scena, aderente all’atmosfera del romanzo di Voltaire, stigmatizza la pretesa leibniziana di vivere nel “migliore dei mondi possibili”. Un finale drammatico, in contrasto con i toni ironici e giocosi della prima parte della storia, porterà Candido ad una definitiva, dolorosa presa di coscienza. Tra maschere, invenzioni sceniche e marionette, gli attori ribadiscono che il teatro è vera illusione, partecipazione, coinvolgimento.

I giusti’ di Albert Camus, traduzione Giulia Serafini, regia di Emanuele Conte. Con Gian Maria Martini, Sarah Pesca, Luca Mammoli, Graziano Sirressi. Prezzo intero € 15,00 – Prezzo ridotto €13,00 – ridotto ragazzi fino a 14 anni € 8,00 – ridotto gruppi (almeno 10 persone) € 10,00 – carnet 5 ingressi utilizzabile anche in 2 € 50,00. Un dramma di concretezza e potenza evocativa,  una situazione universale, il racconto del passato  per riflettere sul presente, su ciò che accade dentro e fuori di noi quando si sceglie la violenza per  sovvertire l’ordine delle cose. Dopo il successo di Caligola, Emanuele Conte torna a confrontarsi con il grande filosofo scegliendo di ambientare le vicende dei protagonisti negli anni di piombo. I Giusti di Camus racconta gli attentati terroristici dei rivoluzionari socialisti russi che provocarono, tra il 1901 e il 1906, oltre duecento morti. Protagonista è una “cellula terroristica”, un gruppo di giovani rivoluzionari composto da quattro uomini e una donna che si trova ad affrontate un caso di coscienza tra i più angosciosi. Un dramma di concretezza e potenza evocativa, una situazione universale, il racconto del passato  per riflettere sul presente, su ciò che accade dentro e fuori di noi quando si sceglie la violenza per  sovvertire l’ordine delle cose.

Sabato 1 aprile, ore 21.00 ‘Le relazioni pericolose’ Produzione Teatro Cargo. Drammaturgia e regia Laura Sicignano, con Elena Dragonetti, Aldo Ottobrino. Prezzo intero € 15,00 – Prezzo ridotto € 13,00 – ridotto ragazzi fino a 14 anni  € 8,00 – ridotto gruppi (almeno 10 persone) € 10,00 – carnet 5 ingressi utilizzabile anche in 2 € 50,00. Due libertini giocano con i sentimenti altrui non meno che con i propri, in un continuo mascheramento. Una storia d’amore e di finzioni, dove la raffinatezza dello stile è più importante dell’autenticità del sentimento, dove la cipria e le parrucche nascondono mostri di vuotezza, dove l’ironia è l’arma tagliente per ferire e trionfare. Il visconte di Valmont, cinico seduttore, ha deciso di conquistare la castissima e maritata Madame de Tourvel. Confida il suo progetto alla marchesa de Merteuil, sua ex amante. Sarà lei a guidare a distanza le avventure di Valmont, imponendogli di rispettare il codice libertino. Il gioco si rivela fatale per i due protagonisti e per tutti gli inconsapevoli personaggi. Lo spettacolo vede in scena solo i due libertini, che giocano con i sentimenti altrui non meno che con i propri, in un continuo mascheramento. Una storia d’amore e di finzioni, dove la raffinatezza dello stile è più importante dell’autenticità del sentimento, dove la cipria e le parrucche nascondono mostri di vuotezza, dove l’ironia è l’arma tagliente per ferire e trionfare.

Al fine di favorire la presenza a teatro di coloro che fanno parte di associazioni culturali o comunque di enti impegnati nel campo della cultura in tutte le sue forme, il Comune di Bordighera e la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse  ha stabilito un prezzo speciale di Euro 10,00 a persona (anziché Euro 15,00) per i prossimi tre spettacoli. Sarà sufficiente, per ottenere lo sconto, presentarsi alla cassa nel giorno dello spettacolo con la tessera di iscrizione all’associazione. Vale comunque il principio che per richieste di informazioni o comunque per casi particolari è possibile contattare direttamente il Teatro della Tosse al numero 010 2487011 promozione@teatrodellatosse.it  oppure telefonando al 0102470793 dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Il sabato dalle ore 15.00 alle 19.00.