In Liguria il lavoro non è rosa: -10 mila donne occupate in un anno

Le elaborazioni dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro diffuse dall’agenzia regionale Alfa
Liguria. Secondo i dati di media annuale diffusi dall’Istat in Italia nel 2016 l’occupazione è aumentata per il terzo anno consecutivo (+1,3% pari a 293 mila unità), con il tasso di occupazione in crescita dal 56,3% al 57,2%. La disoccupazione si è attestata sui 3 milioni e 12 mila unità, in leggero calo rispetto al 2015 (-0,7% pari a 21 mila unità). Questo si è tradotto in un calo dello 0,2% del tasso di disoccupazione, sceso all’11,7%.
In Liguria, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro diffuse dall’agenzia regionale Alfa, in controtendenza con il dato nazionale e con il Nord Ovest diminuiscono dello 0,3% (-2 mila unità) gli occupati, che si attestano sulle 610 mila, a causa della sola contrazione dell’occupazione femminile che scende di 10 mila unità mentre quella maschile sale di circa 8 mila. Il calo dell’occupazione femminile è evidente dall’analisi dei settori di attività, dove diminuisce di 2 mila unità proprio il comparto dei servizi caratterizzato da un alto livello di femminilizzazione. Gli occupati in agricoltura sono scesi, in un anno, da 12 mila a 10 mila; l’industria è passata da 119 a 120 mila, sintesi di un calo (da 71 a 70 mila) del manifatturiero e di un incremento (da 48 a 50 mila) delle costruzioni; i servizi assorbono 479 mila occupati (481 mila nel 2015), di cui 144 mila (7 mila in più sul 2015) nel comparto commercio, alberghi e ristoranti.
Se in Italia aumenta l’occupazione tra gli ultracinquantenni e tra i giovani tra i 15-34 anni, in Liguria proprio tra i giovani c’è stata una perdita di 3 mila posti di lavoro che, anche in questo caso, riguarda la sola componente femminile. Le persone in cerca di un’occupazione, che nel Nord Ovest diminuiscono del 5,2%, in Liguria crescono del 6,5%, passando da 62 mila a 66 mila unità, per l’esclusivo aumento di circa 5 mila unità delle donne disoccupate. Il tasso di disoccupazione ligure sale quindi dal 9,2% al 9,7% (Nord Ovest 8,1%, Italia 11,7%) e quello femminile si attesta all’11,5%, con le donne che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro che rappresentano il 60% dei disoccupati senza esperienza.