Festa della donna, auguri a tutte le nostre lettrici

In occasione dell’8 marzo, la redazione di Riviera24.it omaggia le sue lettrici con un video speciale e ripercorrendo la storia della giornata a loro dedicata
In occasione dell’8 marzo, la redazione di Riviera24.it omaggia le sue lettrici con un video speciale.
Ma quando e dove nasce la Festa della donna? La Giornata internazionale della donna, più comunemente detta Festa della donna o Giornata della donnaè nataper ricordare tutte le lotte compiute dalle donne in campo economico, politico e sociale contro le discriminazioni e le violenze di cui, purtroppo, ancora oggi sono vittime.
Le origini di questa festa celebrata in tutto il mondo l’8 marzo sono controverse. Secondo alcuni nacque a seguito di uno sciopero condotto nel 1908 dalle operaie dell’industria tessile Cotton, a New York. Una protesta molto accesa durante la quale, l’8 marzo, persero la vita in 129 e che in molti confondono con un’altra tragedia verificatasi sempre a New York. Ovvero quando il 25 marzo 1911 146 lavoratrici, per la maggior parte giovani donne immigrate dal continente europeo, morirono in un incendio scoppiato nella fabbrica Triangle.
Come è più comunemente accettato, “i fatti reali che hanno realmente portato all’istituzione di questa festa sono più collegati alla ribellione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto”.
Di fatto, l’istituzione di una giornata in onore delle donne fu suggerita per la prima volta nel 1909, dal Partito socialista americano che si impegnavano a “lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne”. Dopo questa prima proposta, ogni domenica il Partito socialista di Chicago tenne una conferenza aperta anche alle donne e incentrata anche sui temi dello sfruttamento, del salario, dell’orario di lavoro, delle discriminazioni sessuali e del diritto di voto. Comizi importanti che successivamente furono istituzionalizzati in un’assemblea significativamente chiamata “Woman’s day”.
La proposta di istituire una Giornata mondiale della donna ricomparve così durante la seconda Conferenza internazionale della donna che si svolse nel 1010 a Copenaghen. Una mozione che dietro l’iniziativa di Clara Zetkin ottenne vasti consensi. Occorre tuttavia aspettare fino al 1921, quindi alla seconda Conferenza internazionale delle donne comuniste, e volare in terra russa, a Mosca, per scegliere un giorno comune a tutti i Paesi, ovvero l’8 marzo. L’occasione arrivò in concomitanza dell’anniversario della manifestazione condotta nel 1917 a San Pietroburgo da un gruppo di donne contro lo zarismo.
In Italia la Festa della donna venne introdotta dal Partito comunista d’Italia soltanto nel 1922 e inizialmente veniva celebrata il giorno. Fu al termine della Seconda guerra mondiale, nel 1946, che la Festa della donna si festeggiò in tutto il Paese il giorno 8. In tale occasione ne comparve anche il simbolo, la mimosa che in passato fioriva esclusivamente nei primi giorni del terzo mese dell’anno.