Dalla regata dei Dragoni alla Giraglia, al via la nuova grande stagione dello Yacht Club Sanremo per festeggiare i 70 anni




Il presidente Beppe Zaoli: “Una stagione molto fitta con eventi di grande rilievo internazionale che porteranno in città professionisti del settore di altrettanta importanza”
Sanremo. Al via la nuova stagione dello Yacht Club Sanremo che in occasione del suo 70° compleanno ha organizzato un ricco calendario di eventi.
“Una stagione molto fitta con eventi di grande rilievo internazionale che porteranno in città professionisti del settore di altrettanta importanza – spiega Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo – Questo grazie al rapporto sempre più forte con il Comune di Sanremo, insieme al quale abbiamo creato una stretta sinergia. Un rapporto collaborativo esteso anche ad altre società sportive della zona. Lo scopo è quello di garantire la massima accoglienza a tutti coloro che approderanno a Sanremo per partecipare alle regate: velisti ma anche grandi personaggi della finanza dell’industria e dell’aristocrazia”.
“Da parte del Comune di Sanremo – commenta Daniela Cassini, assessore al Turismo, cultura e manifestazioni – c’è la piena vicinanza e la piena condivisione di tutte le attività dello Yacht Club. Attività molto importanti che promuovono, sviluppandone il valore, il nostro porto e il nostro mare. Basti pensare che in termini di partecipazione e indotto, quindi di presenze e introiti economici-turistici, gli appuntamenti dello Yacht Club Sanremo hanno sempre fatto la differenza registrando numeri sempre molto alti”.
Ecco il calendario:
Dal 23 al 26 marzo ritorneranno i Dragoni, la classe dei Re, che, con il Trofeo Paul & Shark, vedrà darsi battaglia nelle acque del golfo matuziano circa 40 equipaggi provenienti da diversi paesi europei. 11 nazioni rappresentanti e 150 equipaggi soggiorneranno così, da martedì a domenica, in città determinando un notevole indotto economico-turistico. Saranno presenti, tra gli altri, alcuni dei più forti professionisti del settore: l’ucraino Braslavets, l’inglese Badshwort, il portoghese De Andrade e, soprattutto, Shumann, il tedesco vincitore di ben 4 medaglie olimpiche, di cui 3 d’oro, nonché capo di Alinghi nella vittoriosa Coppa America. Tra gli italiani, invece, Giuseppe Duca in equipaggio con il sanremese Vittorio Zauli.
Dal 31 marzo al 2 aprile sarà poi la volta della classe Star, la regina, che disputerà la finale delle Star Winter Circuit portando con sé un parterre proveniente da 13 nazioni, compresi gli Stati Uniti. Durante tale competizione, durissima sarà la lotta per la vittoria, dove gli occhi saranno puntati sul dianese Diego Negri, portacolori dello Yacht Club Sanremo e vice campione del mondo in carica. La regata sarà inoltre banco di prova per il Campionato europeo che si svolgerà a Sanremo in ottobre.
Alla fine del mese di aprile, il 21-22, il golfo sanremese ospiterà i Moth che porteranno per la prima volta in città macchine volanti capaci di viaggiare più veloci di molte imbarcazioni a motore. Subito dopo, dal 28 aprile al 1° maggio, Sanremo e lo Yacht Club avranno l’onore di ospitare, per il quarto anno consecutivo, la Coppa Italia J/70 Alcatel Cup. Nell’occasione, si sfideranno più di sessanta barche con professionisti di alto livello: circa 400 persone che, per una settimana, approfitteranno della disponibilità dello Yacht Club per affilare le armi in vista della regata vera e propria che avrà inizio con una tuning rache.
Il fitto calendario di competizioni della primavera dello Yacht Club Sanremo conoscerà poi una pausa per dare spazio, dal 19 al 21 maggio, alla tanto attesa Festa del Mare organizzata con la collaborazione del Comune di Sanremo e altre società sportive del porto rivierasco. Una manifestazione rivista che condurrà un numero sempre più ampio di persone alla scoperta del porto, della nautica e delle possibilità di sviluppo e lavoro nel settore marino.
I festeggiamenti per i 70 anni dello Yacht Club Sanremo avranno il loro culmine il 9 giugno con la Giraglia.