Autismo, più di 60 piccoli pazienti seguiti dal centro “Il piccolo principe” a Sanremo

31 marzo 2017 | 12:41
Share0
Autismo, più di 60 piccoli pazienti seguiti dal centro “Il piccolo principe” a Sanremo

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, l’Asl 1 Imperiese presenta tutti i servizi offerti alle persone affette da autismo ed alle loro famiglie

Sanremo. Il 2 aprile verrà celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo.  In questa data simbolica, scelta nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu, tutto il mondo si tinge di blu, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’evento.

“All’evento, come ogni anno, aderisce anche l’Asl 1 Imperiese – spiega il dottor Giuseppe Trucchi, direttore del dipartimento Donna bambino – con i servizi che si occupano specificatamente di questa malattia e in particolare: il Centro autismo Il piccolo principe, il consultorio familiare, il servizio di neuropsichiatria infantile ed il Centro pediatrico di riabilitazione motoria. In ogni distretto Asl, infatti, gli operatori dei servizi dedicati all’età evolutiva (neuropsichiatria infantile, logopedisti, psicomotricisti, psicologi, assistenti sociali) collaborano sia nella diagnosi precoce della malattia, sia nella presa in carico riabilitativa ed assistenziale dei pazienti affetti da autismo”.

Ciascun servizio territoriale si coordina poi con il Centro Il piccolo principe, che a livello sovra distrettuale, attua interventi specialistici a favore dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, secondo le linee-guida internazionali e nazionali, in collaborazione con strutture sanitarie di secondo livello (come la Stella Maris Pisa, l’Istituto Gaslini di Genova o altre realtà italiane). L’impegno degli operatori è dedicato a far sì che i minori affetti da questo disturbo così complesso abbiano le migliori possibilità evolutive e di crescita, in un’ottica di rispetto delle loro peculiarità e dei loro diritti.

“Il Centro autismo Il piccolo principeè nato nel 2006 – spiega il dottor Roberto Ravera, direttore del servizio di psicologia dell’Asl 1 – grazie ad un finanziamento regionale per un centro di sollievo, ma nel corso degli anni, grazie alla presenza di tre psicologhe espressamente formate sulla cura dei disturbi dello spettro autistico è diventato un progetto aziendale della Asl 1. Attualmente è aperto dalle 9,00 alle 18,00 dal lunedì e si occupa delle valutazioni diagnostiche e funzionali, dei trattamenti specifici dei bambini e della presa in carico delle famiglie per attività di parent training. L’obiettivo è quello di attivare percorsi di diagnosi e cura precoci  e seguire nel tempo tutti i soggetti con disturbi dello spettro autistico dei tre distretti Asl, di età da 0 a 18 anni”.

Il Centro autismo “Il piccolo principe” (Sanremo, corso Garibaldi 2) offre trattamenti individuali e di gruppo, nonché consulenze ai genitori ed alle scuole, in accordo con la Legge 18/08/ e con i nuovi Lea 2017, che all’art.60 prevedono per i pazienti affetti da D.S.A , il diritto alla diagnosi precoce, alla cura ed a trattamenti individualizzati mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche, indicazioni grazie alla quali la cura dell’autismo assume una coloritura forte e irrinunciabile nel Servizio sanitario nazionale.

Attualmente segue 63 pazienti, tra bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni. Grazie alla collaborazione con i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva e di foniatria e logopedia, gli interventi abilitativi effettuati presso il Centro autismo, sono integrati da valutazioni psicomotorie e logopediche, e dai necessari percorsi di presa in carico presso gli ambulatori Asl distrettuali. Lo staff è costituito dal dottor Roberto Ravera, direttore scientifico; dalla dottoressa Valeria Mosca, neuropsichiatra infantile e referente clinico; dalle psicologhe dottoresse Valentina Boeri, Francesca Loffredo e Martina Magaglio.