Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco

8 marzo 2017 | 15:37
Share0
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco
Alcuni atleti del karate Sanremo tra i partecipanti allo stage del Maestro Fugazza a Recco

Silvia Caridi ha ottenuto la cintura nera, aggiudicandosi peraltro il punteggio più alto tra gli atleti che ambivano al I dan, e Claudio Battaglia ha raggiunto il II dan

Sanremo. Domenica 5 marzo si è svolto a Recco un importante stage di karate Shotokan condotto dal Maestro Fugazza, VIII Dan e allievo diretto del Maestro Shirai, uno dei maggiori esponenti del Karate Shotokan nel mondo a cui si deve lo sviluppo di tale disciplina in Italia.

Il M° Fugazza allenatore della squadra nazionale FIKTA di kata dal 1985 al 1996, attualmente è componente della Commissione Tecnica Nazionale, Arbitro nazionale e Docente del corso istruttori/maestri della stessa Federazione, al temine dello stage a presieduto la commissione che ha valutato gli esami per il conseguimento della cintura nera e per il passaggio di Dan.

Il karate Sanremo ha partecipato un buon numero di atleti allo stage e ha preparato due atleti per l’esame. Al termine delle rispettive prove di esame, diverse in base al grado di partenza, Silvia Caridi ha ottenuto la cintura nera, aggiudicandosi peraltro il punteggio più alto tra gli atleti che ambivano al I dan, e Claudio Battaglia ha raggiunto il II dan.

Durante lo Stage il maestro Fugazza ha spiegato che il Karate Shotokan Tradizionale è un’arte che utilizza movimenti del Corpo (Tai) per allenare la Mente (Ki) e forgiare lo Spirito (Shin) sottolineando come ogni tecnica, kata, kumite e come in ogni ambito del quotidiano si debba agire tenendo presenti questi tre aspetti che fanno la differenza e che contraddistinguono il vero Karate-do da altre interpretazioni.

I tre elementi interagiscono costantemente tra loro nell’allenamento compensandosi vicendevolmente generando un’unica entità in azione con movimenti veloci-lenti, contratti-decontratti, compressi-espansi che generano all’occhio dell’osservatore, Armonia-Eleganza-Efficacia.