A Imperia il Silp Cgil scende in piazza per informare la cittadinanza sul riordino delle carriere

“Queste sono le risposte che pretendiamo!”
Imperia. Venerdì 3 marzo, dalle ore 9,00 alle ore 13, il Silp Cgil di Imperia effettuerà davanti alla Questura di Imperia volantinaggio per informare la cittadinanza del malcontento dei poliziotti.
Il Silp Cgil scende in piazza non solo nella città imperiese ma anche in tutta Italia per dare un forte messaggio alla nostra amministrazione, per sensibilizzare il Governo e per informare i colleghi. “Solo con un buon Riordino possiamo garantire più sicurezza ai cittadini. Solo con un buon riordino la polizia di Stato diventerà più efficiente.
Riordino è un’occasione da non sprecare. Abbiamo chiesto e ottenuto risorse importanti – circa un miliardo di euro – che il Consiglio dei Ministri ha specificatamente appostato per la Riforma del ruoli e delle qualifiche. E’ stata prevista, inoltre, la defiscalizzazione che, unitamente ai parametri, dovrebbe permettere di compensare il bonus 80 euro. Al momento, però, il quadro generale continua ad essere confuso.
Servono risposte dall’amministrazione, ecco le risposte del SILP CGIL:
Quanti Assistenti Capo transiteranno nel Ruolo Sovrintendenti? Vogliamo certezze anche e soprattutto sui numeri. Non aspettiamo che vadano in pensione da Assistente Capo! Inoltre, per gli agenti scelti e per gli assistentibisogna ridurre a 4 anni la permanenza nella qualifica.
Quanti Sovrintendenti Capo potranno accedere al Ruolo Ispettori? Servono garanzie per i Corsi 15, 16 e 17, oltre a quelli successivi.
Coordinatori, una figura che non ci piace e non ci convince. Se proprio dobbiamo accettarla, la denominazione deve arrivare dopo 5 anni di permanenza nella qualifica apicale, non 8 come previsto dall’attuale testo.
Gli Idonei vincitori concorso 1.400 V. Ispettori vanno tutelati. Va prevista una retrodatazione giuridica anteriore, il riconoscimento della qualifica di Ispettore al termine del corso di formazione e il mantenimento della sede.
Ispettori Capo rischiano di essere penalizzati nel passaggio di qualifica. Occorre ridurre a 8 anni, anche nella fase a regime, la permanenza nella qualifica utile per la promozione a Ispettore Superiore.
Come verrà risolta la problematica degli Ispettori 7° e 8° Corso? Chiediamo la retrodatazione o, in alternativa, occorre mantenere la procedura concorsuale nella fase transitoria, come avviene già per la guardia di finanza.
Quanti Ispettori Superiori diventeranno Sostituti Commissari? Chiediamo una norma che preveda, nel tempo, il transito garantito per tutti.
Ruolo Direttivo ad esaurimento: che fine fanno gli Ispettori ANTE-95? Non possono essere inquadrati solo 1.800 Sostituti Commissari, devono transitare tutti i 2.079, armonizzando le procedure concorsuali con l’Arma dei
Carabinieri che prevedono il mantenimento della sede e 3 mesi di corso anche telematico, anziché 6 mesi. Occorre poi il riconoscimento della qualifica superiore di funzionario dal giorno precedente al collocamento in quiescenza.
Vice Commissari, Commissari e Commissari Capo. La riserva di posti destinati agli Ispettori e al personale degli altri ruoli va portata dal 20% al 40%, eliminando il limite di età dei 40 anni.
Ruoli Tecnici.Chiediamo la totale equiparazione col Ruolo Ordinario, totale e non parziale.
Saniamo alcune situazioni emblematiche, come quella dei “precari” della Banda.
No ad un colpo di spugna che azzera le anzianità. Occorre introdurre, per tutto il personale, una clausola di salvaguardia per il mantenimento dell’anzianità acquisita nel transito al ruolo successivo.
Area Dirigenziale.No ad una contrattazione dove dirigenti e resto del personale avranno risorse,norme ed istituti differenti. Con i passaggi parlamentari previsti per lo schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi e con le audizioni che si terranno, abbiamo 90 giorni di tempo, 3 mesi, per migliorare il Riordino e far accogliere le nostre rivendicazioni. Le rivendicazioni che con forza chiedono i poliziotti. Il testo al momento resta irricevibile perché servono le risposte che abbiamo chiesto all’amministrazione e perché ad oggi non si sanano le sperequazioni esistenti, soprattutto con le altre Forze di Polizia”.