Viaggio nella natura in 2D: al Visionarium di Dolceacqua magica serata tra fotografia, musica e poesia




Mercoledì scorso un’ora di proiezioni nella piccola sala ai piedi del Castello dei Doria
Dolceacqua. Tutto esaurito al Visionarium 3D di Dolceacqua, dove mercoledì scorso è andata in scena la proiezione di tre documentari in 2D, “Carso 2015″,“Oltre la luce: Grotte e abissi in Alta Val Nervia (1995)” e “Sentieri D’Acqua alla scorta dei più belli canyon delle Alpi Marittime e Liguri”. Gli ultimi due sono stati restaurati e digitalizzati. Novità assoluta per “Carso 2015”, una new entry che racconta il viaggio in 3 giorni nel Carso, con effetti speciali.
L’evento che ha visto la partecipazione di più di una trentina di persone, è stato organizzato dall’associazione culturale “U Bumbaixu”, dal Gruppo Speleo e Torrentismo di Bordighera e dallo Speleo Club di Sanremo.
La sala per proiezioni in 3D e Omnimax (immagine totale) è specializzata nella proiezione di documentari d’interesse naturalistico, dove fotografia, musica e poesia si fondono in un crescendo di meraviglia.
I filmati, che vengono proiettati, sono realizzati a livello artigianale e si tratta di documentari che appartengono ad una produzione di elevata qualità, nonché di contenuti artistici e culturali, presentati su grande schermo e con effetti speciali.
Il Visionarium 3D di Dolceacqua ha un grande primato perchè è la sola attrazione del genere in Italia a proiettare ormai dal 1994 filmati in 3D e 4D.