Umberto Tozzi, Patti Smith, Nek: tutte le voci (e non solo) che animeranno la primavera del teatro Ariston

Presentato questa mattina il calendario della stagione marzo-maggio al teatro Ariston. Il programma vede protagonista anche il Centrale nel mese di febbraio
Sanremo.“Siamo pronti a rialzare il sipario dopo il grande successo del Festival 2017, un’edizione che ha raggiunto valori e dati storici che ci portano indietro di quindici anni”. Walter Vacchino, entusiasta del Festival dei record, esordisce così alla presentazione della stagione teatrale di febbraio e marzo-maggio 2017 sul palco del teatro Centrale e quello dell’Ariston.
E prosegue: “Abbiamo dato vita a un nutrito programma di spettacoli che si articola in due sale. Il tutto troverà il suo inizio al Centrale con Caveman. L’uomo delle caverne (venerdì 24 febbraio), per il quale, in collaborazione alla rete d’impresa Sanremo On, abbiamo attivato la promozione di due biglietti al prezzo di uno. Uno show divertentissimo e imperdibile”. I recital in calendario al teatro Centrale proseguiranno poi con Progetto Festival (venerdì 3 marzo) e Divina (venerdì 10 marzo).
“A fine marzo – aggiunge Vacchino – ritorna in scena il teatro Ariston, dove la stagione si snoderà lungo i tre filoni della musica, della comicità e della danza”. Protagoniste le voci che hanno fatto la storia della musica, come quella della cantautrice statunitense Patti Smith, che ricalcherà il palco del Tempio della canzone dopo quattordici anni, nonché grandi nomi del mondo musicale italiano, tra cui Mario Biondi, Umberto Tozzi e Nek. Al centro anche il ballo con Sanremo Dance Festival, il concorso nazionale di danza classica, contemporanea, moderna e danza fantasia, e la 17esima edizione del Premio internazionale danza giovani città della musica. Immancabile la presenza della risata, garantita da comici quali Angelo Pintus, il Mago Forest e lo show Comedy ring: il primo spettacolo in Italia che vedrà riuniti i mattatori di Zelig, Colorado, Camera Cafè e Comedy Central.
Di seguito il calendario completo
Al teatro Centrale
Venerdì 24 febbraio, ore 21.15 – “Caveman. L’uomo delle caverne”. È l’argomento che non passa mai di moda: l’eterno incontro/scontro tra uomo e donna, le manie, i difetti tra i lui e le lei, i differenti modi di pensare e agire. Un tema vecchio come il mondo. Il monologo, nato oltreoceano negli States , esportato in 30 paesi nel mondo, è già stato visto da oltre 7 milioni di spettatori.Questo sguardo preistorico alla battaglia dei sessi è uno studio umoristico che affronta le dinamiche di coppia, spingendo, con forte impronta ironica, sulle incomprensioni tra uomo e donna. È prima di tutto la capacità di ‘identificarsi’ nelle storie che scatena le risate della gente. La versione italiana è diretta da Teo Teocoli (alla sua prima regia teatrale), e interpretata da un sorprendente Maurizio Colombi, già noto attore, cantante nonché regista di numerosi successi fra i quali Peter Pan, il Musical record d’incassi e del tanto atteso We Will Rock You, il musical interamente dedicato ai Queen. Prezzi di ingresso platea € 23,00+2,00 galleria € 18,00+2,00 – 15,00+2,00.
Venerdì 3 marzo, ore 21.15 – “Progetto Festival”. Le canzoni più amate del Festival di Sanremo interpretate dal vivo. con Angela Vicedomini, Alessio Briano, Andrea Balestrieri, Artan Selishta, Max Matis. Prezzi di ingresso: platea 18+2 galleria 13+2 – 9+1.
Venerdì 10 marzo, ore 21.15 – “Divina”. Con Anna Mazzamauro Divina, il cui vero nome è Claire Bartoli, è una star televisiva e il suo Show è il più popolare della Tv fino a quando una mattina il suo assistente, il devoto Jean-Luis, scopre dai giornali che il programma verrà chiuso per dare spazio ad una conduttrice più giovane. Con molte difficoltà Jean-Louis riesce a comunicarle la notizia e a Divina non resta altro che escogitare un modo per non uscire dal mondo della televisione. Inizia così un vero caos comico che porterà Divina a condurre con un suo vecchio amante, Baptiste, una folle trasmissione di cucina tra pentole, casseruole e frullatori. Una commedia divertente interpretata da un cast di attori di altissimo livello. dalle note di Anna Mazzamauro Ruoli, facciate, forme, ritratti di chi vive in televisione. Divina si nutre delle sue finzioni, dei suoi primi piani dove ammicca, piange, graffia la corteccia dei personaggi che le ronzano intorno. Un mondo dove non abbiamo ancora capito se siamo noi a guardare o loro a spiarci mentre ci lanciano stimolanti all’alba, merendine pomeridiane e notturni narcotici. Prezzi di ingresso: platea € 23,00+2,00 galleria € 18,00+2,00 – 9,00+1,00.
Al teatro Ariston
Venerdì 24 marzo, ore 21.15 – “Giuseppe Giacobazzi. Io ci sarò”. Giuseppe Giacobazzi presenta “Io ci sarò” di e con Andrea Sasdelli collaborazione ai testi di Carlo Negri “Il nostro è un lavoro fatto anche di viaggi e durante i viaggi ti trovi inevitabilmente a pensare. Quando pensi, pensi a te e a quello che stai vivendo, a quello che hai vissuto e a quello che eventualmente potrà essere il tuo futuro. Oggi mi rendo conto di essere un genitore di 53 anni con una figlia di 3 e quindi mi sono ritrovato a pensare: Riuscirò a vedere i miei nipoti e nel caso li riesca a vedere a rapportarmi come fa un nonno e quindi a viziarli, a giocare con loro, a parlarci e raccontargli delle storie, cercando di dare consigli che non verranno sicuramente ascoltati, a spiegargli anche questo buffo movimento di sentimenti che è la vita. La vita, la mia vita, per come l’ho vissuta , per dove l’ho vissuta, per gli anni che l’ho vissuta, per chi l’ha vissuta con me. Insomma poter riuscire a comunicare a due generazioni interposte, che poi, di solito, dovrebbe essere il mestiere dei nonni con i nipoti. Questo mi ha portato a creare un ponte con lo spettacolo precedente, praticamente ricominciando da dove abbiamo finito, ma con una domanda in più. Per immaginarmi di poter parlare ai miei nipoti, penso sia fondamentale adeguarmi ai tempi, o perlomeno provare ad usare, se non il loro linguaggio perlomeno le loro tecnologie, cosciente che domani comunque saranno vecchie. Quindi, ho pensato di lasciare un “videomessaggio” che possa spiegare ed eventualmente interagire con i miei possibili futuri nipoti. E per farlo, l’unico modo che conosco, è farlo davanti ad un pubblico.” Prezzi di ingresso: platea € 30,00+3,00 prev. – € 25,00+3,00 prev. galleria € 25,00+3,00 prev. – € 20,00+2,00 prev.
Sabato 24 marzo, ore 21.15 – “Mario Biondi best of soul tour”. Il nuovo tour di Mario Biondi per celebrare i dieci anni di carriera della voce soul più calda ed intensa del panorama italiano. Prezzi di ingresso: platea € 55,00+5,00 prevendita € 50,00+5,00 prevendita € 45,00+5,00 prevendita galleria € 40,00+4,00 prevendita € 35,00+4,00 prevendita € 28,00+4,00 prevendita.
Venerdì 21 aprile, ore 21.15 – “Umberto Tozzi, 40 anni che ti amo”. Umberto Tozzi ritorna dal vivo con il tour 40 anni che “ti amo” che partirà da Milano e porterà il cantautore italiano, che più dischi ha venduto in assoluto, sui palchi dei maggiori teatri delle principali città italiane. La tourneé vedrà Umberto Tozzi celebrare “Ti Amo”, il suo più grande successo affiancandolo a tutti quei brani che hanno reso celebre il suo nome in Italia e nel mondo come, “Gloria”, “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella stai”, “Il grido” arrangiati e interpretati in una veste più moderna. Oltre alle hit storiche non mancheranno i nuovi brani contenuti nel disco “Ma che spettacolo!”, pubblicato a ottobre del 2015. Il tour 40 anni che “ti amo” è prodotto dalla Concerto Music, società che con questa tournée inaugura la collaborazione con Umberto Tozzi. Prezzi di ingresso: platea € 45+4- 40+4- 35+4 galleria € 35+3 – 30+ 3 – 23+3.
Lunedì 24 aprile, ore 21.15 – “Ormai sono una milf”. Angelo Pintus in “Ormai sono una milf”. Come cambia la vita a 40anni? Cambia che non puoi più mangiare quello che mangiavi prima. Cambia che sei ancora troppo giovane per fare alcune cose, ma sei già troppo vecchio per farne altre. La vita a 40anni raccontata e vista con gli occhi di chi si sente sempre quel bambino che quando vedeva gli amici quarantenni dei propri genitori diceva:“Mamma mia che vecchi! pazzesco quanto possano vivere i grandi” e che ora guardandosi allo specchio pensa.:“Mamma mia sono sempre più in forma. Diciamolo, anche se ormai sono un’uomo, un’uomo? Una signora! Anzi, ormai sono una milf!”. Prezzi di ingresso: platea € 30,00+3,00 – 25,00+ 3,00 galleria € 25,00+3,00 – 20,00+2,00.
Domenica 30 aprile – “Sanremo Dance Festival”. Concorso nazionale di danza classica, contemporanea, moderna e danza fantasia.
Domenica 7 maggio, ore 21.15 – serata Tenco con Patti Smith. Torna, dopo quattordici anni, Patti Smith sul palco del teatro Ariston, in una serata dedicata alla memoria di Fernanda Pivano. Prezzi di ingresso : platea € 45+5 – 35+4 – 22+3.
Lunedì 8 maggio, ore 21.15 – Nek. “Unici in tour”. Il nuovo tour di Nek che segue il successo dell’ultimo album Unici. Prezzi di ingresso: platea € 50,00+5,00 – 45,00+5,00 – 40,00+5,00 galleria € 40,00+4,00 – 35,00+4,00 – 28,00+4,00.
Venerdì 12 maggio, ore 21.15 – “Motel Forest”. Benvenuti al Motel Forest, più che un luogo materiale uno stato della mente, un porto franco dei sentimenti, un posto dove alle illusioni piacerebbe trasformarsi in realtà e dove tutto è permesso tranne che dormire. Oltre che dallo strampalato ragazzo dell’ascensore, rockstar mancata per incomprensioni col codice penale e dal bizzarro responsabile della security, il Motel è ed è stato frequentato da pittoreschi e stralunatii personaggi, non tutti andandosene hanno saldato il conto ma in cambio hanno lasciato nel Motel preziosi cimeli e indelebili ricordi. Il titolare e padrone di casa, che ha dato il suo nome al motel, è un surreale mago che durante il galà organizzato per la sua selezionata clientela, userà la sua proverbiale abilità per affrontare i molteplici aspetti dell’esistenza. Cos’è un motel se non una perfetta metafora della vita, dove si arriva, si sosta, e poi si parte? E molta vita passa ed è passata nel Motel Forest, uno dei cui slogan è: “Noi non cambiamo le lenzuola, cambiamo la clientela”. Entrare qui sarà come visitare un museo dove le opere sono appese sulle pareti della mente, una mente a luce intermittente, proprio come quella dell’insegna del Motel Forest. Prezzi di ingresso: 25 € p.ssima platea. – 20 € gall. prima fila. – 10 € ridotto teatro – 20 € poltrona platea. – 18 € galleria.1 – 14 € galleria 2.
Sabato 13 maggio – “Premio internazionale danza giovani città della musica”. Giunto alla sua 17a edizione, il Premio è aperto a solisti e gruppi di classico, moderno, contemporaneo e hip hop.
Venerdì 26 maggio, ore 21.15 –“Comedy ring”. Il primo spettacolo in Italia che vede, per la prima volta sul palco, i Comici e gli Attori di Zelig, Colorado, Camera Cafè e Comedy Central a darsi battaglia a suon di risate dove il vero protagonista dello spettacolo è il pubblico. Sul palco anche i vincitori di Ariston Comic Selfie. Prezzi di ingresso platea € 25,00+3,00 prev. – € 20,00+3,00 prev. galleria € 20,00+2,00 prev. – € 18,00+2,00 prev. – € 14,00+2,00 prev. ridotto under 14 – € 10,00+1,00 prev.
Venerdì 14 luglio –“Ariston comic selfie 2017”. La finale del talent più divertente del web.