#sanremo2017, l’assessore Cassini traccia un bilancio positivo e lancia Santa Tecla come location turistico/culturale a vocazione musicale

14 febbraio 2017 | 10:30
Share0
#sanremo2017, l’assessore Cassini traccia un bilancio positivo e lancia Santa Tecla come location turistico/culturale a vocazione musicale

“E’ interesse comune anticipare il rinnovo della convenzione che va a scadere alla fine del 2017…”

Sanremo. 13 giorni di campagna promozionale (online/offline), 5 giorni di esibizioni, manifestazioni e show, oltre 15 ore di live music. E ancora: 40 artisti, 10 location collegate, 8 account social gestiti, oltre 200 post prodotti.

Sono i numeri della campagna di comunicazione di “Sanremo Città della Musica”, gli eventi cittadini musicali, artistici e culturali collaterali al Festival di Sanremo.

Un cartellone di appuntamenti promossi dal Comune di Sanremo (Assessorato al Turismo, Cultura e Manifestazioni) e coordinati dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che si è avvalsa della collaborazione di iCompany sia sul fronte organizzativo che nella gestione della comunicazione integrata.

Di rilievo, la presenza di importanti sponsor e sostenitori come TIM, SIAE e NUOVOIMAIE che hanno supportato la realizzazione degli eventi di “Sanremo Città della Musica”, oltre al coinvolgimento dei principali organizzatori delle rassegne cittadine quali Premio Tenco, UnoJazz Sanremo Festival, Rock in the Casbah, Zazzarazaz e delle tante realtà musicali e associative locali.

Questa sinergia ha permesso di coinvolgere moltissimi visitatori e di regalare vere e proprie emozioni in musica nella settimana più importante per la nostra città.

Il lavorodi quest’anno – aggiunge l’assessore al turismo, cultura e manifestazioni Daniela Cassini – ha reso gli eventi collaterali al Festival molto più strutturati e accessibili a chiunque. La comunicazione coordinata è stata diffusa sul territorio in maniera strategica e capillare, declinando il programma sui supporti online e offline più efficaci a raggiungere un target elevato. Ringrazio tutti per il lavoro svolto e rivolgo un ringraziamento particolare agli uffici comunali dei tanti settori coinvolti, che sono stati alla base di questo successo e che tanto si sono adoperati per rendere questo Sanremo davvero a portata di tutti. Perché il Festival non è stato solo un successo in termini di audience ma anche in termini di coinvolgimento e visibilità per la nostra città. Ricordo i palchi nelle piazze, il red carpet con i tantissimi fan, le location quali il Forte di Santa Tecla, il Palafiori, il Casinò e Villa Ormond che hanno fatto registrare numeri importantissimi. Da sottolineare, a questo proposito, la mostra dedicata a Claudio Villa al Forte che ha raggiunto le 3000 presenze e quella dedicata al Festival a Palazzo Nota che nei 5 giorni della kermesse ha superato le 500 presenze. Senza dimenticare le installazioni artistiche nei giardini, le mostre, gli alberghi esauriti, i ristoranti e i locali gremiti, le strade piene di gente. Insomma, davvero un risultato importante per la nostra Sanremo”.

Nell’intervista in cui è stato fatto un bilancio sulla settimana festivaliera, l’assessore Daniela Cassini ha evidenziato l’importanza della location di Santa Tecla come luogo per musica dal vivo o dj set. “E’ stata una scommessa che abbiamo voluto fare per dare visibilità al forte, ed è stata una scommessa vinta, il forte è stato valorizzato molto bene nella circostanza. Con una dichiarazione pubblica la direttrice del Forte di Santa Tecla si è espresso in modo positivo, felicitandosi di quello che succedeva dentro e la vocazione del Forte è turistico/culturale a vocazione musicale. Santa Tecla piace, piace a noi sanremesi ed a tutti i visitatori: ora il tema è quello di riuscire ad ottenere le risorse per completare il recupero.”

Sulla convenzione Rai-comune, l’assessore ha evidenziato: “C’è stato uno scambio di intenzione con i dirigenti Rai assieme al sindaco immediatamente la conclusione del Festival. E’ interesse comune anticipare il rinnovo della convenzione che va a scadere alla fine del 2017 ma l’intenzione è entro la fine dell’estate il rinnovo. Il matrimonio tra Rai e comune di Sanremo è indissolubile, l’interesse della Rai è puntare su questa manifestazione e per noi è importante avere dei tempi congrui di organizzazione per capire quale può essere il miglior investimento sulla città. Il Festival è il più importante evento della città, ma deve essere consolidato con ricadute sulla città e ci deve essere un investimento nostro.”