Imperia, i ragazzi dell’Amoretti studiano il territorio per nuove progettualitá



Un’attivitá seguita dagli insegnanti dell’istituto con una sede anche a Sanremo
Imperia. Un ponte tra scuola e mondo del lavoro. I ragazzi del liceo Amoretti di Imperia e Sanremo hanno studiato il territorio e lavorato su alcuni progetti seguiti dai docenti. A presentarli sono stati Beatrice Pramaggiore, dirigente scolastico e Antonella Vitale, presidente dell’Associazione Civis. I ragazzi hanno lavorato ad una stesura finale di un progetto a conclusione di un percorso formativo.
Per il liceo Amoretti sono state impegnate cinque classi terze dell’istituto sotto l’egida della società Common Goods di Milano.
Si tratta di un progetto di Start up, un metodo operativo che avvicina scuola e impresa e prepara i giovani ai valori civici e al mondo del lavoro, impegnandoli in progetti concreti, basati sui bisogni e sulle risorse del nostro territorio e sviluppando in loro la responsabilità di essere parte di un sistema sociale di cui si possono prendere cura.
“L’evento ha voluto essere un’occasione per dare visibilità pubblica al lavoro progettuale che gli studenti hanno elaborato in relazione al contesto urbano di Imperia e di Sanremo – ha spiegato il dirigente scolastico Beatrice Pramaggiore- Questo momento si offre anche come l’occasione per riflettere sui reali bisogni del territorio, che sono stati oggetto del lavoro dei nostri studenti. Le giovani generazioni possono infatti costituire un prezioso stimolo per alimentare idee ed iniziative nei soggetti politici ed economici impegnati nella nostra realtà”.
L’incontro conclusivo si è svolto nell’Auditorium della Olio Carli. All’incontro hanno partecipato l’assessore Chiarini per il Comune di Imperia e l’assessore Nocita per il Comune di Sanremo, il presidente della Provincia, Fabio Natta e Laura Amoretti, ufficio Parità provinciale, Oliva della CCIAA di Imperia e la signora Ebano, referente alternanza scuola-lavoro CCIAA, il vicedirettore di Banca Intesa Colaiacono, e per il MIUR la dottoressa Arazzi.
Questi gli studenti che sono stati premiati nella cerimonia di oggi pomeriggio
Menzione per l’inclusione sociale: “Equality” – Having fun together – Rebecca Bruno, Martina Gasloni, Cristina Ma, Riccardo Meda, Alissa Mulas, Donia Rejaibi.
Menzione innovazione: “Culturisti” – AFACS – Simone Altobelli, Alice Bianchi, Federica Massa, Vanessa Simone, Camilla Valenzano.
Menzione per l’inclusione sociale: “The new hope” – A.V.I.A.R.D. – Alessia Risso, Sara Ismaili, Francesca De Kunovic, Matteo Trincheri.
Il gruppo vincitore è l’ “Ecoteam” – Ecomachine – Alide D’Orio, Franco Joel, Simge Gurates, Francesca Parrella, Sara Revello, Emanuele Rimondo, Barbara Santoro.