Due grandi spettacoli sul palco del Palazzo del Parco a Bordighera




Venerdì 17 febbraio si terrà “Proclami alla nazione, progetto collettivo per finestre”, mentre domenica 19 febbraio Viaggio nell’opera europea
Bordighera.Venerdì 17 febbraio, alle ore 21.00, a Bordighera si terrà “Proclami alla nazione, progetto collettivo per finestre”. Produzione di Teatro Campestredi e con Elisabetta Granara, Giancarlo Mariottini, Sara Sorrentino, Carlo Strazza e di SNC GranaraMariottiniSorrentinoStrazza in collaborazione con Il Gruppo di Teatro Campestre.
Perché spesso essere sinceri non è facile. Tanto meno avere qualcosa di importante da dire. Quattro finestre e quattro personaggi. Sono maschere del presente e parlano senza esprimere contenuti, ma ci tengono a dire qualcosa. In un crescendo di paradossi e verità, tra l’aprirsi di una persiana e lo sbattere di un vetro, i proclami si susseguono a tinte quasi fumettistiche. È l’inizio di un viaggio attraverso il linguaggio, fin dentro il cervello, di una fiaba sull’elaborazione dei discorsi pubblici, per scoprire che si può parlare anche senza avere qualcosa da dire, oppure dire col rischio di essere fraintesi. Parlare o stare zitti, questo è il problema della comunicazione, in tempi in cui un pubblico non si nega a nessuno. C’è una via di mezzo, la più facile e la più pericolosa: parlare senza dire niente, perché gli argomenti mancano, ma la gente è lì che aspetta e possibilmente va accontentata.
Biglietti:
Prezzo intero € 15,00 – Prezzo ridotto € 13,00
ridotto ragazzi fino a 14 anni € 8,00
ridotto gruppi (almeno 10 persone) € 10,00
carnet 5 ingressi utilizzabile anche in 2 € 50,00
Domenica 19 febbraio invece, al Palazzo del Parco, alle ore 16.00, l’Associazione Culturale Ali di Bambù presenta Viaggio nell’opera europea. L’Orchestra Sinfonica di Bordighera suonerà diretta da Massimo Dal Prà con il soprano Claudia Sasso. Musiche di Rossini, Verdi, Offenbach e Mozart. Direzione artistica ed organizzativa di Dario Grassano e Luca Moreno.
Il programma:
Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Ouverture
da L’Italiana in Algeri
Vincenzo Bellini (1801 – 1835)
“Eccomi in lieta vesta…Oh quante volte, oh quante”
da I Capuleti e i Montecchi
Charles Gounod (1818 – 1893)
“Je veux vivre”
da Roméo et Juliette
Georges Bizet (1838 – 1875)
Preludio
da Carmen
Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
“Quel guardo il cavaliere…So anch’io la virtù magica”
da Don Pasquale
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
“Der Hölle Rache”
da Die Zauberflöte
Giacomo Puccini (1858 – 1934)
Intermezzo
da Suor Angelica
Jacques Offenbach (1819 – 1880)
“Les oiseaux dans la charmille”
da Les contes d’Hoffmann
Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
“E’strano, è strano…Sempre libera”
da La Traviata
Claudia Sasso, soprano di Bordighera, si è diplomata al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino e ha perfezionato i suoi studi all’Accademia CUBEC di Modena sotto la guida del soprano Mirella Freni. Successivamente ha conseguito la Laurea Specialistica in canto lirico presso il Conservatorio di Perugia con il soprano Michela Sburlati, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. E’ reduce dalla produzione del Die Zauberflöte di Mozart per il Tiroler Festspiele di Erl nel ruolo della Regina della Notte. Ha interpretato il ruolo di Musetta ne La Bohème di Puccini per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e per una tournée in Giappone presso la Toyota City Concert Hall di Nagoya. Tra le opere interpretate figurano: Alfred, Alfred sotto la direzione del M° Angius per la Stagione Lirica di Spoleto, Les contes d’Hoffmann (Olympia) e L’opera da tre soldi (Polly) per il progetto LTL dei teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Novara. E’ stata Cover per il ruolo di Gilda al Teatro Regio di Parma sotto la direzione del M° Battistoni. Per il progetto Diderot a Torino ha cantato L’elisir d’amore (Adina) e Il Barbiere di Siviglia (Rosina). Nel circuito toscano ha debuttato ne Le nozze di Figaro nel ruolo di Susanna. Ha debuttato ruoli principali per le prime assolute delle opere Il piccolo principe di A. Caruso e Solaris di E. Correggia per il Festival MITO a Torino. Collabora attualmente con la Fondazione Pavarotti di Modena. Prossimamente sarà impegnata nell’opera Don Pasquale, nel ruolo di Norina per il circuito piemontese e a Bayreuth, grazie ad una borsa di studio ricevuta dal Cercle Wagner di Nizza.
Massimo Dal Prà, direttore, ha conseguito i diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino. Presso il medesimo Conservatorio ha conseguito nel 2007 la Laurea di Diploma Accademico in Composizione con il massimo dei voti. Come pianista e clavicembalista si dedica anche alla musica da camera con differenti formazioni, proponendo anche brani di sua composizione. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, come pianista, clavicembalista e arrangiatore.
Ha diretto a Montecarlo il Magnificat di C.Ph.E. Bach e la prima rappresentazione dell’opera Il Gatto con gli Stivali del compositore R. Bellucci, allestita a Torino. E’ stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù, dove ha tenuto anche alcuni seminari di Direzione Corale, Direzione d’Orchestra e Jazz. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Sanremo in diverse occasioni, con programmi che prevedevano anche alcune sue composizioni. E’ stato invitato a suonare in due edizioni del festival internazionale di musica da camera di Cervo. Nel 2013 ha diretto l’opera Tosca di G. Puccini, allestita per la prima volta a Bordighera. E’ direttore stabile e fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera e direttore dell’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure. E’ titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso il Conservatorio ‘L. Cherubini’ di Firenze.
Biglietti: Intero € 12,00; ridotto € 10,00. Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino ai diciotto ed oltre i sessantacinque anni. I bambini fino a dieci anni entrano gratuitamente. I biglietti si acquistano dalle ore 14.00, esclusivamente nel giorno e nel luogo del concerto. Il pubblico è ammesso fino all’inizio della rappresentazione e limitatamente alla disponibilità dei posti a sedere. Fatto salvo il diritto di cronaca, è vietato ai soggetti non autorizzati filmare, registrare e/o fotografare. La versione on line del depliant è disponibile sul sito turistico ufficiale cittadino www.bordighera.it.
Informazioni: Uffici cultura e turismo, in orario di lavoro, rispettivamente ai seguenti numeri: 0184 272205; 0184 272230. Si declina ogni responsabilità per variazioni, errori ed omissioni.