integrazione |
Sanremo
/
Societa
/

Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori

22 gennaio 2017 | 10:50
Share0
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori
Sinergia con la comunità dell’Ecuador a Sanremo, al lavoro contro la violenza su donne e minori

Si tratta del servizio del “consolato mobile” offerto dalla rappresentanza diplomatica dell’Ecuador a Genova

Sanremo. Una comunità di circa 300 persone perfettamente integrata nel tessuto sociale sanremese. Stiamo parlando dei cittadini ecuadoriani residenti a Sanremo che ieri al Palafiori hanno usufruito del servizio del “consolato mobile” offerto dalla rappresentanza diplomatica dell’Ecuador a Genova.

Un modo per incontrare i propri cittadini e poter espletare pratiche come visti o quant’altro. Narcisa Soria Valencia console dell’Ecuador a Genova ai nostri microfoni ha dichiarato: “Siamo qui per offrire servizi consolari ai nostri cittadini, come realizzazione di passaporti, visti o dare assistenza a persone più deboli come donne vittime di violenza, tutela dei minori e persone malate. Ma offriremo informazioni anche dal punto di vista turistico.”

E ancora: “Legami di fratellanza e del buon vivere tra italiani ed ecuadoriani”, ha aggiunto la console parlando del rapporto degli stessi italiani con gli ecuadoriani dove non mancano gli esempi di integrazione composti anche da diversi matrimoni misti.

“Siamo onorati di avere a Sanremo il console e il vice console – ha affermato l’assessore ai servizi sociali del comune Costanza Pireri -, abbiamo sposato con piacere l’idea del consolato mobile. I nostri servizi sociali sono a disposizione per i loro bisogni, per dare risposte soprattutto su tematiche come la violenza sulle donne o sui minori, siamo onorati di aver collaborato a questa realtà. 330 persone ben integrate nel nostro tessuto sociale, una bella comunità.”

E proprio riguardo alla tutela dei minori il comune di Sanremo dopo quello di Genova è l’unico ad aver firmato un protocollo d’intesa con la diplomazia ecuadoriana: un aspetto importante per i rapporti tra i due paesi ma soprattutto utile nel dare sostegno a quelle fasce deboli della popolazione.

I servizi del consolato mobile proseguiranno anche nei prossimi mesi, itineranti in varie località liguri e nel mese di febbraio la comunità ecuadoriana sarà chiamata alle urne per il rinnovo del parlamento e pertanto anche i residenti in Sanremo e non solo espleteranno il loro diritto/dovere.