Riviera di Ponente sferzata dal vento, freddo polare nell’entroterra
Temperature polari nell’interno, sulla costa invece mareggiate e sole
Imperia. E’ il vento l’elemento caratterizzante di questa mattinata in Liguria, con le raffiche che stanno purtroppo alimentando i vasti incendi che interessano il territorio del comune di Genova.
I dati raccolti diffusi da Meteorivieraligure.it sono impressionanti: al Lago di Giacopiane, nell’entroterra di Levante, alle 6.40 la velocità del vento era di 119.2 km/h con una raffica, alle 5.20, di 164.2 km/h. Anche sulla costa il vento non scherza: all’1.30 a Fontana Fresca (Sori, Genova) vento a 84.6 km/h, alle 7.40 a Framura (La Spezia) raffica a 132.8 km/h. Interessanti i dati relativi alle zone interessate dagli incendi: la stazione Omirl di Sant’Ilario non ha mai toccato punte particolari di velocità del vento ma raffiche intense, nell’ordine 73 km/h ieri sera alle 20.50 e di circa 60 km/h intorno alle 5. Sul Monte Pennello, alle spalle del Ponente genovese, invece, alle 8 si è toccata una velocità di oltre 71 km/h mentre, dalla notte, si susseguono raffiche tra gli 86 e gli 88 km/h. Nel ponente la costa è interessata da una violenta mareggiata. E per il vento è sconsigliato il traffico a furgoni e telonati sull’A10.
Per quanto riguarda le temperature minime Poggio Fearza (Imperia) è ancora la più fredda con -13.4, seguita dal Monte Settepani (Savona) con -9.8, Colle Belenda (Imperia) -8.1, Casoni di Suvero (La Spezia) -7.6, Sella di Gouta (Imperia) e Piampaludo (Savona) -7.3. In provincia di Genova il valore più basso a Barbagelata con -6.3. La minima più alta a Levanto (La Spezia) ma si tratta di un valore molto basso: 4.9.
Nei comuni capoluogo, al momento, queste le minime: Savona Istituto Nautico e La Spezia 2.9, Genova Centro Funzionale 3.6, Imperia 3.9. Ecco altre minime dalla rete Omirl in tempo reale: Sanremo 4.5, Albenga Molino Branca 3.6, Cairo Montenotte -1.0, Cogoleto Lerca 1.4, Busalla -1.0, Rapallo 3.5, Chiavari 3.7, Varese Ligure 1.5.