“L’avaro” di Molière con Alessandro Benvenuti sul palco del Teatro del Casinò a Sanremo
Sabato 21 gennaio, alle ore 21.15, cinque atti di perfetti meccanismi teatrali con un protagonista d’eccezione
Sanremo. Amaro e irresistibilmente comico, un’opera di bruciante modernità. Ecco sabato 21 gennaio (ore 21.15) al Teatro del Casinò di Sanremo “L’avaro” di Molière, cinque atti di perfetti meccanismi teatrali con protagonista d’eccezione Alessandro Benvenuti.
L’avaro molierano riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni. Con questo lavoro Ugo Chiti, che firma l’adattamento sempre rispettoso e spesso illuminante, rinnesta le vicende dei grandi classici nel linguaggio, forte, crudo, e a volte comicissimo che gli è proprio e che diventa tutt’uno con le sue regie, scavando al fondo delle psicologie dei personaggi anche grazie alla assoluta corrispondenza dell’uso che fa della parola teatrale con il procedere delle sue messe in scena, del suo lavoro con gli attori, da quelli che hanno con lui una storia ormai più che trentennale ai giovani che di volta in volta sceglie per i suoi personaggi e che sa inserire mirabilmente in questo contesto di forte conoscenza e solidarietà tutta teatrale tipica dell’Arca Azzurra.
E anche nel caso di questo Avaro molieriano pur seguendo con grandissimo rispetto la vicenda, i tempi e la lettera del grande classico, il testo della riscrittura si plasma e si radica nel corpo degli attori della compagnia che del lavoro con il loro dramaturg fanno ancora la principale e la più intensa delle loro esperienze.
Il personaggio di Arpagone è vestito da Alessandro Benvenuti, volto noto del teatro e del piccolo schermo, attore, regista e scrittore, nel 1972 con Paolo Nativi e Athina Cenci fondò il trio dei Giancattivi, storico gruppo cabarettistico toscano che raggiunse la piena fama nazionale alla fine degli anni settanta con l’ingresso di Francesco Nuti. Attualmente Benvenuti è tra i protagonisti della serie tv, toscana al 100%, “I delitti del BarLume”.
In scena, oltre ad Benvenuti, anche Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Ciotti, Gabriele Giaffreda e Desirée Noferini. Adattamento e regia di Ugo Chiti. Produzione: Arca Azzurra Teatro, con la collaborazione di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di San Casciano V.P.
La programmazione de “Il Rosso e il Nero”, la stagione teatrale 2016-2017 della Casa da gioco matuziana, curata da Cooperativa CMC con il sostegno di Comune di Sanremo – Assessorato al Turismo, Cultura e Manifestazione, e Casinò di Sanremo, registra il successivo e ultimo atto con lo spettacolo “Nudi e crudi” (giovedì 26 gennaio – ore 21.15), commedia scritta da Alan Bennet, geniale drammaturgo inglese. Protagonisti due nomi arci-noti del panorama televisivo e teatrale quali Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi con la regia di Serena Sinigallia, stimata ed innovativa firma del panorama teatrale. Sul filo dell’ironia (mai volgare, sempre acutissima) l’autore riesce a tratteggiare una vicenda interessante e ricca di colpi di scena circa la relazione uomo-donna.
Biglietti: platea euro 25; galleria euro 15.
Tutti gli spettatori verranno omaggiati con un buono per tentare la fortuna nelle sale del Casinò di Sanremo.
La biglietteria al Casinò di Sanremo (ingresso da porta teatro; tel. 0184/595273) è aperta, fino al 26 gennaio, tutti i martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 19.00 (il giorno della replica anche a partire da un’ora prima dello spettacolo). Per informazioni e prenotazioni telefoniche (da lunedì a venerdì ore 09.00/13.00 e 15.00/18.30): Cooperativa CMC, tel. 0184544633.