Inclusione sociale e lotta alla povertà, dalla Regione 80mila euro per il comune di Sanremo

7 gennaio 2017 | 10:48
Share0
Inclusione sociale e lotta alla povertà, dalla Regione 80mila euro per il comune di Sanremo

E’ questa la “fetta” dei fondi stanziati su proposta della vicepresidente e assessore regionale alle Politiche sociosanitarie Sonia Viale, per un totale di 850 mila euro a favore dei Comuni liguri

Liguria. Ottanta mila euro al comune di Sanremo per le politiche di inclusione sociale e azioni di contrasto alla povertà e all’emarginazione. E’ questa la “fetta” dei fondi stanziati dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore regionale alle Politiche sociosanitarie Sonia Viale, per un totale di 850 mila euro a favore dei Comuni liguri e rivolti in particolare ai senza dimora

“Con le risorse stanziate – spiega la vicepresidente Viale – abbiamo garantito la continuità ai progetti in essere dedicati all’assistenza e all’accoglienza dei senza fissa dimora sul nostro territorio, misure necessarie soprattutto in queste giornate di grande freddo che implicano evidenti disagi e problematiche”.

“Attraverso la condivisione con il Tavolo di lavoro tecnico sull’emarginazione adulta – continua la vicepresidente Viale – nelle scorse settimane è stata elaborata una proposta progettuale che comprendesse i servizi di cura, igiene della persona, distribuzione dei viveri, indumenti, farmaci, allestimento di dormitori di emergenza e notturni, centri diurni e comunità residenziali. Le misure sono a contrasto e prevenzione di eventi tragici, ma anche per l’inclusione sociale dei senza tetto”.

Il tavolo di lavoro tecnico sul tema dell’emarginazione adulta è composto dai referenti delle cinque conferenze dei sindaci, dai rappresentanti del terzo settore e dalla Federazione italiana organismi per le persone senza fissa dimora. La ripartizione degli 850mila euro stanziati a favore dei Comuni capofila delle conferenze dei sindaci ha previsto oltre i già citati 80mila euro al comune di Sanremo, 600mila euro a Genova, 120mila a Savona, 38mila a La Spezia e 12mila a Chiavari.

Sempre per le persone senza fissa dimora, è stato approvato dalla Giunta, su proposta della vicepresidente Viale, anche lo stanziamento di 30mila euro per il progetto ‘Basilico’, gestito dalla Fondazione Auxilium, per il servizio di convalescenza protetta dei senza tetto all’interno dell’ospedale San Martino di Genova. “Gli esiti del progetto avviato in via sperimentale – spiega la vicepresidente Viale – sono stati positivi. Pertanto garantiamo la prosecuzione di un servizio che dà un sollievo alla qualità della vita delle persone in condizioni di estrema povertà urbana, garantendo continuità assistenziale e le dimissioni protette e promuovendo l’integrazione tra sistema sanitario e sociale”.