dati unioncamere |
Economia e Lavoro
/
Zone
/

Export ligure +8,5% nei primi 9 mesi 2016 ma in provincia di Imperia c’è un calo del 2,4%

16 gennaio 2017 | 16:54
Share0
Export ligure +8,5% nei primi 9 mesi 2016 ma in provincia di Imperia c’è un calo del 2,4%

La quota piu’ significativa, 3.005 milioni (55,6%), in crescita dell’8,9%, e’ andata verso Paesi extra-UE

Numeri in crescita per l’export ligure nei primi nove mesi del 2016, ma la bilancia commerciale resta negativa per 137 milioni. Le esportazioni sono aumentate dell’8,5% passando da 4.983 a 5.408 milioni (l’1,8% delle vendite nazionali all’estero). La quota piu’ significativa, 3.005 milioni (55,6%), in crescita dell’8,9%, e’ andata verso Paesi extra-UE, mentre verso l’area UE l’export e’ salito del 7,1%. I dati elaborati da Unioncamere Liguria dicono che a trainare la crescita e’ stato il settore manifatturiero (+10,2%), che ha rappresentato il 90% delle esportazioni della regione, e in particolare le vendite dei mezzi di trasporto, cioe’ navi, con un verso i Paesi extra-UE.

La Francia si conferma primo mercato europeo (581 milioni) con una crescita del 6,4%, grazie alla vendita di prodotti in metallo e navi. Seguono Germania (493 milioni; +3,3%) e Spagna (+7,2%) che hanno importato prodotti in metallo e chimici. Tra i mercati extra-UE al primo posto ci sono le Isole Marshall che hanno acquistato navi costruite nei cantieri navali genovesi per 366 milioni. E navi e imbarcazioni rappresentano anche l’84% dell’export verso l’Oman (226 milioni).

Buona la performance dei prodotti chimici (+8,3% l’export complessivo, +5,7% verso i paesi extra-UE) e degli apparecchi elettrici (+5,7% e +2,9%), mentre registrano una lieve flessione le vendite dei macchinari (-9,0% e -6,3%).

Genova ha registrato un aumento delle esportazioni del 12,6% passando da 2.816 a 3.170 milioni. A Imperia invece l’export ha subito una battuta d’arresto con un calo del 2,4% che ha interessato tutti i settori, compreso l’alimentare che rappresenta il 25% delle merci esportate. In discesa anche La Spezia (-9,4%). A Savona le esportazioni sono cresciute dell’11,3%. (ANSA).