Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo

30 gennaio 2017 | 11:27
Share0
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo
Apre il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti del Mediterraneo

Le sale sono state finanziate con i fondi europei POR

Imperia. Da piazza Duomo a Borgo Marina in uno spazio decisamente più consono dove ospitare il nuovo Museo Navale, orgoglio degli uomini di mare e di Imperia. Un museo che al Comune comporterá un costo di gestione di 700/800 mila euro all’anno.

Quello di Imperia è un polo culturale di assoluto prestigio per la città considerato che sarà uno dei centri più importanti del Mediterraneo. Da oggi sono disponibili le sale incentrate sull’archeologia subacquea che contengono i celebri dolia ripescati al largo della nostra città.
“Con la giornata di oggi, decisamente storica per la cittá – spiega il sindaco Carlo Capaccisi conclude la prima parte del complesso intervento di restauro avviato dieci anni fa. Le sale sono state finanziate con i fondi europei POR (1,8 milioni di euro) erogati dalla Regione. Siamo particolarmente soddisfatti che un centro come questo da oggi sia fruibile al pubblico di Imperia e non solo. Vorremmo diventasse un polo culturale a livello regionale”.

Il percorso espositivo delle stanze non è organizzato cronologicamente ma si affrontano argomenti differenti tra loro nel definire il rapporto tra la vita e l’attività dell’uomo ed il mare. Il primo settore è dedicato al tema del lavoro dell’uomo sul mare, il secondo alla guerra sopra e sotto la superficie del mare; il terzo al viaggio per mare, che sia effettuato per necessità o per diletto, parlando dell’epopea dei transatlantici e raccontando dell’emigrazione verso il nuovo mondo o parlando delle crociere di lusso e della competizione di velocità per transatlantici il cui ambito premio era un nastro azzurro.

Il quarto ed ultimo settore parla dello sport legato al mare e soprattutto dello sport della vela, con una grande proiezione sull’attualità di questo modo di vivere e di affrontare il mare e il vento. L’area centrale, circondata da questi quattro settori è dedicata ad attività ludico-didattiche ed animative.

Ogni sala tematica è organizzata con spazi di approfondimento, punti di interazione manuale o virtuale, differenziati per adulti e bambini e momenti di suggestione affidati a proiezioni di grande formato e ricostruzioni scenografiche e interattive.

Gli oggetti esposti sono integrati in questa regia generale che conduce il visitatore dapprima attraverso la storia per arrivare al presente ed al futuro di questo rapporto stretto e vitale dell’uomo con il mare, raccontando “storie del Ponente” , di grandi eroi e sconosciuti marinai, uomini così diversi e così uguali a noi, moderni e mitici”.
A disposizione dei visitatori anche un laboratorio didattico (dedicato alle scuole), una biblioteca che raccoglie l’archivio, i libri e le pubblicazioni del centro di studi/ricerca sul tema della marineria. Alla cerimonia di apertura al pubblico erano presenti il sindaco di Imperia, l’assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo, il rappresentante del MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), il prefetto Silvana Tizzano, quindi assessori e consiglieri comunali. 

In via sperimentale poi il museo sarà aperto: martedì: 09.30/11.30 (solo per le scuole), giovedì: 14.30/18.30 e sabato: 14.30/18.30. Il prezzo del biglietto è stato stabilito in: € 7,00 adulti; € 3,50 minori sino al compimento del 14° anno di età/studenti/gruppi di almeno 10 persone; € 3,00 scuole (alunni, insegnanti/accompagnatori), con un ingresso gratuito ogni 15 persone.