440mila euro alla Caritas in tre anni: determinato dal comune di Ventimiglia l’impegno di spesa per poveri e migranti

23 gennaio 2017 | 15:43
Share0
440mila euro alla Caritas in tre anni: determinato dal comune di Ventimiglia l’impegno di spesa per poveri e migranti

Programmazione per rispondere alle esigenze del territorio

Ventimiglia. Centosessantamila euro nel 2017, altrettanti nel 2018 e 120mila nel 2019: queste le somme stanziate, per un totale di 440mila euro in tre anni, dal Comune di Ventimiglia a favore della Caritas intemelia.

L’impegno di spesa è determinato da diversi fattori: “Il fenomeno della povertà, anche in virtù della forte crisi, è in costante aumento, con un continuo scivolamento verso il basso di fasce sempre più ampie di popolazione”, è scritto nella determina che sancisce l’impegno sottoscritto dal Comune. E ancora: “I fenomeni migratori, soprattutto quelli collegati alla fuga da guerre, persecuzioni, fame, deprivazioni, hanno raggiunto nell’ultimo anno, livelli altissimi”. Senza contare “il numero di senza tetto italiani e comunitari” che “continua ad aumentare in modo esponenziale”.

Per questo, si legge ancora nella determina, “occorreva, pertanto, programmare interventi mirati ad affrontare le problematica in modo complessivo, anche con l’apporto del Terzo Settore, attraverso una progettazione rivolta alla realizzazione di servizi, interventi, iniziative, azioni, progetti finalizzati al contrasto della povertà, sostegno al reddito familiare, inclusione sociale, lavorativa ed abitativa, accoglienza ed erogazione di servizi a bassa soglia per persone senza dimora, sensibilizzazione/educazione della cittadinanza sui temi che riguardano problematiche sociali e solidarietà, cooperazione allo sviluppo, solidarietà internazionale e pace, coinvolgimento delle fasce giovanili in progetti di educazione alla solidarietà, all’integrazione sociale, alla mondialità ed ai diritti umani”.

La Caritas Diocesana di Ventimiglia Sanremo, costituita nel 1973 da Mons.Angelo Verardo, si occupa sia dei cittadini bisognosi che dei migranti accolti all’interno dei locali della chiesa di Sant’Antonio di via Tenda. Qui si trovano, infatti, diverse famiglie che non usufruiscono dell’accoglienza al Parco Roja, dove i migranti, ospiti della CRI, ricevono cibo, vestiario e aiuti grazie a fondi stanziati dalla Prefettura di Imperia.

Ai 440mila euro bisogna poi aggiungere i fondi già stanziati dal comune per i minori non accompagnati presenti sul territorio ventimigliese: per i più giovani l’investimento è stato di 255mila euro.