Ventimiglia, portato a termine il progetto artistico degli alunni delle medie sul problema della salvaguardia dell’ambiente

23 dicembre 2016 | 12:08
Share0
Ventimiglia, portato a termine il progetto artistico degli alunni delle medie sul problema della salvaguardia dell’ambiente
Ventimiglia, portato a termine il progetto artistico degli alunni delle medie sul problema della salvaguardia dell’ambiente
Ventimiglia, portato a termine il progetto artistico degli alunni delle medie sul problema della salvaguardia dell’ambiente
Ventimiglia, portato a termine il progetto artistico degli alunni delle medie sul problema della salvaguardia dell’ambiente

I progetti della classe 3°A dell’Istituto “Cavour”, piccoli plastici scenografici della città di Leonia, costruiti e assemblati con rifiuti e materiali di scarto, sono diventati piccole opere d’arte

Ventimiglia. Il progetto artistico dell’Istituto Comprensivo 2 “Cavour” scuola media, plesso di Roverino, diretto dalla preside Antonella Costanza è stato portato a termine. Gli studenti della 3°A si sono espressi nell’opera “Riflessioni e creatività. Leonia? Tutto un progetto… da Italo Calvino”, nella quale hanno affrontato il problema della salvaguardia dell’ambiente in senso leggero ironico e creativo diretti dalla prof. Rabellino Maria Grazia, docente di arte.

“Il passo da noi letto affronta le problematiche della città di Leonia che espelle e allontana da sé continuamente le cose nuove e diverse, di cui ha goduto. Leonia è il luogo dove regna la cultura dell'”usa e getta2 e del consumismo. I rifiuti si ammucchiano sopra spazzature preesistenti, creando una nuova fortezza di rimasugli che circonda la città. Le città producono montagne di rifiuti, che premono sulle città vicine. Calvino descrive una città immaginaria che non è distante dalla realtà” – affermano gli alunni che hanno svolto piccole scenografie.

L’intento del progetto, svolto dagli alunni della 3°A, è quello di dare un contributo alle città che diventano sempre più difficili da vivere. I progetti, piccoli plastici scenografici, della città di Leonia, costruiti e assemblati con rifiuti e materiali di scarto, sono diventati piccole opere d’arte.

Gli alunni hanno inteso affrontare la problematica dell’inquinamento e dello sviluppo sostenibile, nella speranza di sensibilizzare la società e le famiglie a partire da loro per contribuire a costruire una catena solidale per la tutela dell’ambiente. I progetti sono stati  molto apprezzati dai genitori e dalla preside che ha riscontrato come sia efficace coinvolgere gli alunni alla consapevolezza della tutela dell’ambiente.