“Tranched Cover”, dal fondo di garanzia regionale finanziamenti per oltre 76,8 mln di euro a 716 imprese

16 dicembre 2016 | 15:32
Share0
“Tranched Cover”, dal fondo di garanzia regionale finanziamenti per oltre 76,8 mln di euro a 716 imprese
“Tranched Cover”, dal fondo di garanzia regionale finanziamenti per oltre 76,8 mln di euro a 716 imprese
“Tranched Cover”, dal fondo di garanzia regionale finanziamenti per oltre 76,8 mln di euro a 716 imprese

Il fondo ha consentito alle micro, piccole e medie imprese liguri di poter ottenere garanzie gratuite e tassi di interesse fortemente scontati

Genova. Un effetto moltiplicatore di oltre 12 volte rispetto al capitale iniziale è stato innescato dal Fondo di garanzia, attivato lo scorso anno da Regione Liguria, attraverso Filse. È il bilancio della misura Tranched Cover costituita a fine dicembre 2015: dall’impiego di 6,5 milioni di euro di fondi Por Fesr residui della passata programmazione 2007-2013 sono stati 80 milioni di portafoglio deliberati e 76,8 milioni di euro quelli erogati a 716 imprese liguri, di cui 95 start up.

“Con l’istituzione del Fondo di garanzie – spiega l’assessore allo Sviluppo economico Edoardo Rixiabbiamo impiegato tutte le risorse ancora a disposizione della Liguria derivanti dai Fondi Por Fesr del precedente programma, senza lasciare che neppure un euro non fosse impiegato nel tessuto produttivo del nostro territorio e soprattutto dando ossigeno e liquidità alle imprese, specie quelle micro e piccole che registrano maggiori difficoltà di accesso al credito viste le regole bancarie attuali. Anche le start up, che spesso hanno un tasso di mortalità precoce proprio a causa del mancato accesso al credito tradizionale, hanno potuto attingere a circa 7,3 milioni di euro per fare investimenti e avere quella liquidità necessaria per continuare la propria attività”.

Attraverso il Fondo di garanzia messo a disposizione dalla Regione, Banca Carige, Banca Monte dei Paschi di Siena ed Unicredit – le tre banche che si erano aggiudicate la convenzione tramite bando pubblico con la supervisione dell’ABI e che sono risultate le uniche ad avere i requisiti per l’attivazione dello strumento finanziario tranched cover– sono stati erogati gli oltre 76,8 milioni di euro nel 47% dei casi a piccole imprese – con meno di 49 dipendenti e un massimo di 10 milioni di fatturato -, nel 42% di micro imprese – con meno di 9 dipendenti e un massimo di 2 milioni di fatturato – e nell’11% di medie imprese.

“Sono particolarmente soddisfatto – ha spiegato il presidente di Filse Pietro Codognato Perissinottopoiché per la prima volta in assoluto la Liguria ha attivato questo strumento che ha avuto un un effetto moltiplicatore maggiore rispetto ad altre Regioni, come il Piemonte, che già lo avevano sperimentato. L’effetto sulla crescita delle imprese è risultato di oltre 100 milioni di euro alla luce degli ulteriori investimenti effettuati dalle imprese”.

Il Fondo ha consentito alle micro, piccole e medie imprese liguri di poter ottenere garanzie gratuite e tassi di interesse fortemente scontati, per nuovi finanziamenti per piani di sviluppo aziendale, fabbisogno di liquidità, scorte e capitalizzazione, riequilibrio finanziario. Le linee di intervento che sono stati attivate hanno riguardato: piani di sviluppo per 317 imprese, nuova liquidità per 363 imprese, il riequilibrio finanziario per 36 imprese.