Torna a Sanremo la diretta satellitare della consegna dei Premi Nobel a Stoccolma

6 dicembre 2016 | 14:21
Share0
Torna a Sanremo la diretta satellitare della consegna dei Premi Nobel a Stoccolma

Appuntamento sabato 10 dicembre alle 15.30 presso la sala Biribissi del Casinò

Sanremo. Torna nella città dei fiori ladiretta via satellite della consegna dei Premi Nobel a Stoccolma. Il tradizionale rendez-vous, che giunge alla sua undicesima edizione, si svolgerà sabato 10 dicembre presso la sala Biribissi del Casinò. Un appuntamento unico al mondo promosso da Rotary Club Sanremo Hambury, Rotary Club SanremoRotary Club  ImperiaRotaract Prince Albert IerRotaract Sanremo e Rotaract Imperia, con il patrocinio di Provincia di Imperia, Comune di Sanremo, Camera di commercio Riviera di Liguria e con la collaborazione logistica del Casinò di Sanremo.

“Un’idea nata nel 2015 e realizzata dal regista e giornalista sanremese Roberto Pecchinino – introduce il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri – sostenuta e finanziata dalla Provincia di Imperia ininterrottamente per 9 anni dal 2006 al 2014 e, dal 2015, in occasione del decennale, dal Rotary Club Sanremo Hambury. A causa della non agibilità del salone di Villa Nobel, la diretta satellitare dell’evento, che per la sua originale particolarità vanta una grande importanza culturale e turistica per la nostra città, per il secondo anno consecutivo è trasmessa nella sala Biribissi del Casinò grazie alla collaborazione con il direttore generale Giancarlo Prestinoni”.

“La nuova avventura – aggiunge Angelo Granieri, presidente del Rotary Club Sanremo Hambury è iniziata grazie al nostro past-president Antonio Leoni che in collaborazione con i Club Rotariani della provincia, si è reso promotore dell’iniziativa sostenendola anche economicamente. Il dottore Leoni, venuto a conoscenza nel novembre 2015 che a Sanremo non sarebbe stata realizzata la decima trasmissione da Stoccolma, ha contattato l’organizzazione del progetto Pecchinino assicurandogli il pieno sostegno del Rotary Cluv Sanremo Hambury. Tutto ciò affinché i cittadini di Sanremo continuassero ad assistere e a partecipare, seppur virtualmente, alla celebre Cerimonia della consegna dei Premi Nobel”.

E prosegue: “Quest’anno l’evento si è esteso come service provinciale a tutti i Club Rotariani della provincia, che, ponendosi come Interclub, permetteranno alla cittadinanza e ai turisti di assistere a quest’avvenimento e, contemporaneamente, a diffondere e promuovere l’immagine del nostro territorio. Da non sottovalutare inoltre il fatto che la città di Sanremo è l’unica in Italia a trasmettere quello che è considerato fra i maggiori appuntamenti culturali di grande prestigio internazionale”.

“Il progetto Nobel – dichiara inoltre Enrico Oliva, dirigente area sviluppo economico della Camera di commercio – vede in prima linea la Camera di commercio da ormai quattro anni, con l’obiettivo di mettere a sistema le diverse energie presenti sul territorio per creare opportunità di business e di visibilità internazionale della Riviera dei Fiori e in particolare del brand Sanremo. La Camera ora denominata Riviere di Liguria nell’accollarsi l’intero onere finanziario dell’iniziativa ha già avviato dallo scorso anno una proficua collaborazione con il Mercato dei Fiori di Sanremo che opera quale partner tecnico incaricato dell’acquisto sulla storica piazza sanremese dei fiori necessari per la coreografia della Concert Hall, dove si svolge la cerimonia di conferimento dei prestigiosi premi, e della City Hall, dove si svolge il banchetto in onore dei Nobel Laureats alla presenza dei reali di Svezia. Al fine di creare opportunità di business per gli operatori locali, lo scorso anno sono stati avviati contatti con la sede ICE di Stoccolma (Istituto Commercio Estero) e con l’Ambasciata Italiana che hanno portato alla definizione di una serie di incontri commerciali con importatori svedesi di fiori recisi e di piante in vaso, prodotto particolarmente importante per gli operatori della piana di Albenga, che si svolgeranno durante la “Nobel week”, momento in cui l’attenzione dei media sulla produzione florovivaistica è massima.

“Oltre agli incontri business to business finanziati da Regione Liguria tramite Liguria International – prosegue Oliva  – sarà organizzata una dimostrazione riservata ai commercianti al dettaglio di Stoccolma, volta a mostrare l’utilizzo dei fiori recisi tipicamente prodotti a Sanremo quali ranuncoli e anemoni, con piante aromatiche della piana di Albenga. Per il grande pubblico è prevista poi una dimostrazione floreale presso il più prestigioso shopping center di Stoccolma, l’NK Store. Entrambi questi eventi collaterali vedono come testimonial il flower designer selezionato dalla Fondazione Nobel, Per Benjamin.Per Benjamin è campione del mondo nella sua specialità, gira il mondo per realizzare creazioni sempre innovative e per tenere seminari e work shop ad altri flower designer, è un ambasciatore ideale e  la sua collaborazione gratuita, ottenuta con il benestare della Fondazione Nobel, è un grande valore per i tanti produttori e commercianti floricoli del territorio ed è il segno che il lavoro relazionale svolto in questi ultimi anni dalla Camera di Commercio, sta dando buoni frutti”.

All’evento che si terrà sabato 10 dicembre saranno presenti il sindaco Biancheri, gli assessori Daniela Cassini e Barbara Biale e le principali autorità Rotariane, oltre al già citato Granieri anche: Tiziana Lazzari, governatrice del distretto; Angelo Schirru, assistente del governatore per i 7 Clubs del ponente ligure; Paolo Muratorio presidente del Rotary Club Imperia; Pietro Martullo, presidente del Rotary Club Sanremo; Martin Guiot, presidente Rotaract Prince Albert Ier; Alberto Ponte, presidente del Rotaract Imperia e Lucrezia Laigueglia, presidente del Rotaract di Sanremo. Saranno presenti anche Fabio Natta, presidente della Provincia; Federico Fontana, professore dell’Università di Genova che sarà accompagnato da altri cattedratici delle materie oggetto degli ambiti (fisica, medicina, chimica, economia e letteratura); i professori Michele Piana sempre dell’ateneo genovese per fisica e chimica e Francesco Fassoni dell’istituto Gaslini per medicina. Infine parteciperanno alcune eccellenze dell’imprenditoria cittadina, l’ibridatore sanremese Antonio Marchese e Barbara Borsotto della Maison Daphe.

L’evento avrà inizio alle 15.30 con la proiezione di un documentario sulla storia di Villa Nobel realizzato da Roberto Pecchino. Seguiranno alle 14.40 i saluti del sindaco Alberto Biancheri e delle autorità Rotariane e alle 16.00 la conferenza “Alfred Nobel, il suo rapporto con Sanremo, storia e nascita dei Premi Nobel” tenuta dal dottor Alberto Guglielmi Manzoni, scrittore e studioso di Premi Nobel. La cerimonia di consegna dei Premi Nobel sarà trasmessa in diretta da Stoccolma con il servizio di traduzione simultanea a partire dalle 16.24. Alle 17.30 si terrà un’incontro dal titolo “Alla scoperta dei Premiati Nobel 2016”, curato dall’Università di Genova. Interverranno il professore di economia Federico Fontana, il professore di fisica e chimica Michele Piana e il professore di medicina presso l’istituto Gaslini Francesco Fassoni.

Al termine delle relazioni la rete d’impresa Sanremo On offrirà a tutti gli intervenuti un momento di relax con l’indimenticabile e tradizionale “The con i Nobel”, dove  i presenti saranno omaggiati con i famosi “Baci di Nobel” realizzati dalla pasticceria Insonnia di Sanremo.