Si chiude il 2016 allo Yacht Club Sanremo, un anno di grandi successi




Non dimentichiamoci anche quello che lo Yacht Club Sanremo fa anche a livello turistico
Sanremo. Ieri è andata in scena la premiazione dedicata alla e organizzata dallo yacht club Sanremo. Il 2016, per questo circolo, infatti ha rappresentato un’annata eccezionale, sia come organizzazione che a livello di risultati sportivi. Presente alla manifestazione il numero uno de “La compagnia della vela” ovvero Beppe Zaoli, il quale ha dichiarato: “Desidero a nome mio di tutto lo staff, ringraziare la preziosa collaborazione del comune di Sanremo, gli Sponsor che ci sostengono quali Abate Gioielli, Gruppo Cozzi Parodi, Casinò di Sanremo, Pantaenius e il Royal Hotel per la splendida annata. Lo Yacht Club Sanremo, infatti, si è rivelato uno dei principali circoli in attività nel Mediterraneo, con quasi 100 giorni di regate in un anno, 3700 atleti di 31 nazioni differenti hanno partecipato alle manifestazioni del circolo e ciò ha indubbiamente giovato agli alberghi della città dei fiori perché sono state registrate grazie a noi circa 23000 registrazioni. Inoltre quest’anno ci sono state delle novità come ad esempio il campionato mondiale 420 il quale ha registrato la più alta partecipazione nella storia di questa classe, i 15 metri stazza stazza internazionale e The Schooner Cup. Quest’anno concluderemo con il 32° meeting Internazionale del Mediterraneo con i ragazzi più piccoli dell’Optimist”.
Alla manifestazione era presente anche il sindaco Alberto Biancheri che ha voluto desiderare ulteriori successi al circolo oltre che augurare buon Natale a tutti: “ Allo Yacht Club Sanremo invio un augurio veramente di cuore e un ringraziamento per tutto il lavoro che fanno per la nostra città, colgo l’occasione per mandare un abbraccio ai due ragazzi del circolo che attualmente si trovano in Nuova Zelanda proprio per partecipare al mondiale World Sailing ovvero Edoardo Ferraro e Francesco Orlando. Non dimentichiamoci anche quello che lo Yacht Club Sanremo fa anche a livello turistico. Poi ci sono i risultati conseguiti dagli atleti, i quali hanno portato questo circolo ad essere uno tra i più forti al mondo, risultati come quello di Veronica Ferraro e Giulia Ierardi vincitrici al Campionato Europeo 420 o come quello di Andrea Mannini, quest’anno coach dell’equipaggio croato alle olimpiadi di Rio de Janeiro, che si è aggiudicato la medaglia d’oro”.