Isolabona, sabato 24 dicembre al via la XVI edizione degli “Antichi Mestieri”

19 dicembre 2016 | 11:57
Share0
Isolabona, sabato 24 dicembre al via la XVI edizione degli “Antichi Mestieri”
Isolabona, sabato 24 dicembre al via la XVI edizione degli “Antichi Mestieri”
Isolabona, sabato 24 dicembre al via la XVI edizione degli “Antichi Mestieri”

Nel caratteristico borgo medievale ricreata l’atmosfera degli anni Trenta del ‘900

Isolabona. In attesa che venga inventata una vera e propria macchina del tempo, come quella che compare in alcuni film fantascientifici, nel caratteristico borgo medievale della val Nervia verrà allestito un vero e proprio villaggio degli anni Trenta del Novecento.
Nessuna magia, ma tanto impegno e buona volontà faranno sì che, a partire dal 24 dicembre, ad Isolabona si torni a respirare un’atmosfera unica e suggestiva all’ombra del castello dei Doria.

Inizierà proprio la vigili di Natale, a partire dalle ore 20,00, la XVI edizione di “Antichi Mestieri”: manifestazione – evento che coinvolge, ogni anno, l’intero centro storico, con i suoi caratteristici carruggi e le sue piazze. Come da tradizione, l’illuminazione elettrica del paese verrà parzialmente spenta per creare un’atmosfera da primo Novecento e, in tutti i vecchi fundi (cantine), al chiarore delle fiaccole verranno fatti rivivere gli antichi mestieri.
Lo scalpellino, il fabbro, l’arrotino e il cestaio: gli artigiani di un tempo torneranno a prendere in mano gli antichi strumenti del loro lavoro per ricreare uno scorcio della vita passata.

Tre gli appuntamenti quest’anno: come già anticipato, la manifestazione prenderà il via alle ore 20,00 del 24 dicembre. A mezzanotte, poi, il parroco don Prince celebrerà la santa messa. Anche quest’anno sarà possibile degustare prodotti tipici locali: particolare risalto lo avrà la cubaita, dolce tipico natalizio che ha ottenuto il marchio De.co. Intorno al tradizionale “Fuoco del Bambino”, i partecipanti potranno tornare a rivivere la magia del Natale come si faceva un tempo, tutti insieme intorno al fuoco. Al termine della messa, saranno proposti prodotti tipici come il vin brulè, tisane (aiga cotta) e altro ancora.

Le altre giornate dedicate agli antichi mestieri si svolgeranno lunedì 26 dicembre e sabato 7 gennaio dalle ore 14,00 in poi.
Per tutte le tre giornate tornerà in funzione l’antico forno comunale del XVIII secolo, recentemente ristrutturato: come un tempo, verranno preparate e cotte le antiche ricette tradizionali di pizza e farinata. Sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici proposti con menù fisso presso la sede della vecchia loggia comunale (piazza Martiri della Libertà) che, per l’occasione verrà allestita come una vera e propria locanda del passato.

Nell’ambito dei tre giorni di evento, inoltre, è in programma anche un concorso fotografico aperto a tutti con tema “Fotografando gli antichi mestieri di Isolabona”: una sfida per chi vorrà cogliere con occhio artistico gli aspetti più singolari e caratteristici della manifestazione. Per partecipare basta leggere il regolamento e scaricare il modulo di adesione presente sul sito del comune di Isolabona. Quota di adesione: 10 euro. (http://www.comuneisolabona.it/)

“Colgo l’occasione per ringraziare tutti i soci sostenitori e i partecipanti all’evento”, ha dichiarato Lorenzo Cortelli, assessore di Isolabona e presidente dell’associazione Antichi Mestieri, “Un ringraziamento speciale va al sindaco Dario Faraone, al vicesindaco Davide Gabrielli e altri amministratori che oramai da 16 anni allestiscono il percorso”.
“Un ringraziamento anche alla popolazione di Isolabona che tutti gli anni sostiene la manifestazione e sopporta benevolmente i “disagi” dovuti alla fase di realizzazione”, ha concluso Cortelli, “Sarà una grande festa, l’invito è rivolto a tutti: insieme sarà ancora più bello”.