Imperia, la scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro incontra le classi dell’Istituto Ruffini

19 dicembre 2016 | 11:26
Share0
Imperia, la scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro incontra le classi dell’Istituto Ruffini
Imperia, la scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro incontra le classi dell’Istituto Ruffini
Imperia, la scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro incontra le classi dell’Istituto Ruffini
Imperia, la scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro incontra le classi dell’Istituto Ruffini

Gli alunni Manuel Frugoni, Giulia Galletti, Anna Calvi, Virginia Viani e Eleni Morese daranno vita a un reading letterario, leggendo ad alta voce alcuni passi tratti dal libro “Il mare davanti”

Imperia. Questa mattina, dalle ore 10.40 alle ore 13.10, presso l’aula magna del Polo Universitario Imperiese, le classi dell’Istituto Ruffini di Imperia: prima agraria, terza agraria, prima geometri, terza geometri, quinta geometri A e B stanno partecipando all’incontro con la grande scrittrice italo- eritrea Erminia dell’Oro, la prima importante rappresentante della letteratura italofona di scrittrici “d’immigrazione” o “di seconda generazione” provenienti dal Corno d’Africa: i suoi libri sono anche tradotti in tedesco.

Gli alunni Manuel Frugoni, Giulia Galletti, Anna Calvi, Virginia Viani e Eleni Morese daranno vita a un reading letterario, leggeranno ad alta voce alcuni passi tratti dal libro “ Il mare davanti” ed. Piemme. Da tre mesi le classi, preparati dalle loro docenti di lettere Daniela Tallone, Marina Oliva e Francesca Rotta Gentile hanno letto e lavorato sul libro, analizzandolo sia dal punto di vista lessicale sia contenutistico.

Erminia dell’ Oro, in diverse occasioni si è definita una scrittrice italo-eritrea, dunque, tra due paesi, culture, tradizioni, una doppia appartenenza, un doppio sguardo che si è riflettuto nella sua vita e nella sua opera, che sarebbe forse nell’ambito della recente letteratura italofona, uno dei primi esempi di letteratura senza domicilio fisso. La scrittrice ha fatto del rapporto tra l’Eritrea e l’Italia uno dei temi principali della sua narrativa.

Questa l’interessante tematica della biografia o autobiografia diventa uno strumento utile nei processi di integrazione Protagonista della storia è Tsegehans Weldeslassie, Ziggy per gli amici, è nato il 30 settembre 1980 ad Asmara. Erminia Dell’Oro ha raccolto la sua testimonianza. Ciò rientra in uno degli incontri in programma alla Biblioteca scolastica dell’Istituto Ruffini in collaborazione con la libreria Mondadori di Imperia.