I servizi scolastici di Ventimiglia all’Università di Genova per presentare le buone pratiche nel campo educativo

Ventimiglia. Sabato 3 dicembre il nostro Comune sarà rappresentato all’Università di Genova dall’Assessore ai Servizi Scolastici Vera Nesci e dal funzionario Maria Grazia Fossati che presenteranno una giornata di formazione dal titolo: “Costruire la formazione: itinerari personali e culturali”.
“I nidi di infanzia della nostra città, grazie al prezioso lavoro degli uffici, che ringrazio per il loro costante impegno, sono considerati veri e propri poli di eccellenza: per l’Amministrazione che rappresento è un riconoscimento importante partecipare a convegni di questo livello presentando le nostre ricerche sul campo, è una soddisfazione che mi ripaga dagli sforzi che dalle responsabilità che l’essere Assessore comportano” dichiara l’Assessore Vera Nesci.
Gli educatori dei nidi d’infanzia del Comune svolgono da anni una formazione in base ad una convenzione con il Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Psicologia della Famiglia e della Genitorialità – dell’Università di Genova; gli accordi prevedono la supervisione delle esperienze educative che vengono monitorate costantemente.
Alcune tra queste prassi sono state documentate: è stato realizzato un video sul progetto continuità con la scuola dell’infanzia, sul significato delle transizioni, “dal nido alla scuola dell’infanzia… ed oltre” ed alcuni mesi fa è stato stampato un piccolo testo in base ad osservazioni sul campo dal titolo: “Bambini difficili o relazioni difficili?”, la cui presentazione è avvenuta lo scorso maggio nella nostra città.
Sabato dalle ore 9 alle ore 13 a Genova al Dipartimento di Scienze della Formazione la giornata di formazione avrà l’obiettivo favorire ulteriori opportunità di collaborazione tra Enti pubblici e promuovere scambi tra educatori e studenti, futuri professionisti dell’area educativa: in tale occasione, l’Amministrazione intende far dono del volume a tutti gli educatori liguri presenti e interessati, come testimonianza di sinergia e buone pratiche tra enti, nel perseguimento della comune finalità del mantenimento della alta qualità dei servizi educativi.
Dopo il saluto e la presentazione dell’Assessore ai Servizi educativi Vera Nesci, interverrà con una relazione la coordinatrice pedagogica del servizio Maria Grazia Fossati approfondendo la riflessione su come sono stati costruiti negli anni i vari percorsi formativi: prestando attenzione all’individualità dei bambini e dei loro educatori e lasciando esprimere e sviluppare le potenzialità, anche creative, di ciascuno di loro.
Infine le educatrici del nido “L’Aquilone” tratteggeranno nella loro relazione il cambiamento di ruolo della figura educativa e gli aspetti formativi che hanno stimolato capacità di innovazione, dalla nascita degli asili nido ad oggi.
Alta l’adesione all’iniziativa: dal nostro distretto sociosanitario ventimigliese partirà un pullman di educatori ed uno da quello del distretto sociosanitario imperiese, numerosi anche gli iscritti tra gli studenti e gli educatori genovesi, a riprova dell’interesse che ha smosso questo studio sul campo.