Esito positivo per la procedura di stato di agitazione del personale della polizia provinciale di Imperia

16 dicembre 2016 | 16:51
Share0
Esito positivo per la procedura di stato di agitazione del personale della polizia provinciale di Imperia

Si è conclusa questa mattina presso la Prefettura la procedura avviata da CGIL CISL UIL DICCAP

Imperia. Questa mattina, presso la Prefettura di Imperia, si è conclusa con esito positivo la procedura di stato di agitazione del personale della polizia provinciale di Imperia avviato da CGIL CISL UIL DICCAP.

“La procedura era stata avviata a settembre per chiedere alla Provincia di mantenere nei propri organici, nelle funzioni fondamentali dell’Ente le 12 unità che invece erano state collocate in soprannumero nel portale della mobilità gestita dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio, e quindi oggetto di ricollocazione
in altri Enti.

Due di questi lavoratori avranno l’ opportunità di ricollocazione in altri Enti, e 7 sono, in via provvisoria, impegnati con la Regione Liguria, sulle funzioni di vigilanza del territorio, funzioni ad oggi in capo all’Ente Regione Liguria ed esercitate in convenzione dal personale del Corpo Provinciale.

Nel corso di questi mesi come CGIL CISL UIL DICCAP abbiamo sempre sostenuto la necessità di mantenere in seno alla Provincia i compiti di vigilanza esercitati dal Corpo di Polizia Provinciale, per la loro importanza in tema di sicurezza per i cittadini e di tutela del territorio.

Abbiamo seguito con attenzione le iniziative intraprese dal Presidente, e da noi sollecitate, per la ricerca di convenzioni con i Comuni della Provincia e oggi abbiamo preso atto che l’impegno attraverso la conferenza dei Sindaci, ha portato alla stipula di accordi che consentiranno il mantenimento in servizio dei tre lavoratori posti
in disponibilità, ed a oggi senza altre opportunità.

Riteniamo questo un risultato importante, che ci consente di cessare lo stato di agitazione, ma nel contempo, esprimiamo preoccupazioni per i 7 lavoratori ancora in disponibilità, utilizzati dalla Regione Liguria.
La nostra attenzione e il nostro impegno saranno massimi, perché la gestione delle funzioni di vigilanza in seno alla Regione Liguria, ora esercitato in via provvisoria dal personale provinciale mediante convenzione, diventi invece strutturale e definitivo, e quindi quei lavoratori possano trovare stabilità del proprio ruolo, e fornire quei servizi indispensabili per la comunità, nel quotidiano e nelle situazioni di fragilità del nostro territorio che purtroppo sempre più si manifestano” – afferma la CGIL CISL UIL DICCAP.