Bruno Morchio ad Ospedaletti per presentare “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano”

17 dicembre 2016 | 08:13
Share0
Bruno Morchio ad Ospedaletti per presentare “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano”

il giallista genovese presenterà “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano”

Ospedaletti. Con la collaborazione anche della libreria Casella di Ventimiglia con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura nella persona di Umberto Germinale, anche oggi, sabato 17 dicembre alle ore 16.30, proseguono gli incontri d’autore organizzati ad Ospedaletti, , nell’ambito della rassegna “E’ tempo di… LIBRI” presso “la Piccola” – sala culturale ricavata nell’ex scalo merci sul Lungomare Pertini in Via Malta 1. Dopo il primo appuntamento con Margherita Oggero, altro grande ospite che sarà introdotto da Diego MARANGON, sarà il giallista genovese Bruno Morchio che presenterà “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano” per Garzanti editore.

Non solo scrittore, ma anche psicologo e psicoterapeuta, dalla penna di Bruno Morchio è nato, agli esordi pubblicato con Frilli di Genova, l’investigatore privato “senza mutande” Bacci Pagano: personaggio genovese, ironico e disilluso, amante della musica di Mozart, del buon vino e della buona tavola oltre che delle donne, che conduce le sue indagini nei carruggi della città della lanterna viaggiando a bordo di una Vespa amaranto, decidendo di stare sempre dalla parte dei perdenti perché figlio di un operaio genoano e comunista.

Dopo avere volto il suo sguardo altrove, Morchio torna con questo nuovo romanzo alle origini “rispolverando” il protagonista tanto amato dai suoi lettori, Bacci, alle prese con una indagine delicata e coinvolgente dove al centro dell’attenzione c’è il mondo dei più piccoli, in particolare uno di quei giovanissimi bambini sudamericani adottati da una famiglia agiata genovese che improvvisamente scompare. E’ una storia tipica dell’autore genovese, ambientata nell’estate torrida del 2015 nel quartiere più elegante di Genova: Albaro, che mescola il ricordo di un’infanzia degradata e disperata ai rischi del mondo della delinquenza organizzata, il traffico di stupefacenti e forse anche gli echi della guerra armata rivoluzionaria colombiana. Una situazione tipica e ideale per Bacci Pagano, combattuto tra il lontano e romantico ricordo di un padre guerrigliero, che lo rimanda ai miti della sua giovinezza e il dubbio che qualcuno stia approfittando cinicamente di un giovane ingenuo e ancora inesperto della vita. Un romanzo tra i migliori di Morchio, scrittore molto prolifico, la cui esperienza di psicologo e le sue conoscenze di terapeuta sono molto ben miscelate all’interno delle vicende narrate.

Al termine dell’incontro, come sempre seguirà un piccolo rinfresco e prossimo appuntamento attesissimo della rassegna sarà Venerdì 30 dicembre con il giornalista sportivo Giampaolo Ormezzano.