A “Democraticamente” ospite Fabio Natta, “Un territorio più vicino al centro e cuore dell’Italia e dell’Europa”

“Un augurio di cuore a tutti i cittadini della nostra bellissima provincia”
Sanremo. Ospite degli studi di Riviera24 il presidente della provincia e sindaco di Cesio Fabio Natta del PSI. Nella seconda puntata di “Democraticamente”, la rubrica politica del nostro giornale on line, abbiamo approfondito questo 2016 alla guida della provincia di Imperia.
“Il bilancio lo abbiamo chiuso nel 2015 con grandi sacrifici e due alienazioni immobiliari importanti per chiudere con un avanzo di amministrazione destinato a strade e scuole. Abbiamo approvato un bilancio preventivo – prosegue Natta – con una serie di forzature e tagli per poi chiudere il bilancio di previsione. Ma la notizia buona di fine anno è che la regione ha svincolato 1 milione e 250 mila euro di fondi che da tempo erano destinati alla disponibilità della provincia, in modo da garantire una serie di servizi per i cittadini.”
Durante questo lungo 2016, tanti gli interventi da parte della provincia, come ad esempio sulle cosiddette funzioni fondamentali: cosa si è fatto?
“Ci muoviamo nell’ambito della Delrio che ha “declassato” le province, anche se l’esito referendario ha rimesso in discussione il futuro di questo ente. Tra l’altro io sono il delegato permanente delle province ligure nell’UPI e ci faremo sentire dal governo per avere più fondi che comunque questo ente ha il suo perchè. La provincia è smagrita che diventa casa dei comuni ma è un ente che deve gestire decisioni importanti. E le decisioni, anzi i fatti concreti inaugurati dalla provincia di Imperia è il Lotto 6 la prima discarica pubblica operativa nel territorio ligure risolvendo per 3/4 anni il problema dello smaltimento dei rifiuti in attesa del biodigestore di Colli. Sotto il profilo dei rifiuti – continua Natta – abbiamo fatto un’altra operazione importante ossia individuare gli ambiti di conferimento, per risparmiare soldi e lavorare meglio.”
E sulla provincia “Casa dei comuni”?
“C’è una sinergia tra provincia e comuni, abbiamo messo a disposizione una struttura per i piccoli comuni per fare le gare, la polizia provinciale messa a servizio dei comuni attraverso il sistema delle convenzioni o mettere a disposizione i nostri uffici grafici per fare anche le cose più semplici, apparentemente, come i manifesti, le locandine per il turismo.”
Nel video la seconda parte dell’intervista dedicata all’alluvione dello scorso novembre, al PSI in provincia di Imperia e infine gli auguri di buon 2017 con la scelta di un’immagine simbolo: