Vita, affetti e storia di Donna Rachele Mussolini ai Martedì Letterari di Sanremo

7 novembre 2016 | 13:33
Share0
Vita, affetti e storia di Donna Rachele Mussolini ai Martedì Letterari di Sanremo

Martedì 8 novembre, alle ore 16.30, Edda Negri Mussolini e Emma Moriconi presentano il libro: “Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini”

Sanremo. Nell’ambito dei Martedì Letterari del Casinò di Sanremo, nel Teatro dell’Opera, martedì 8 novembre, alle ore 16.30, Edda Negri Mussolini e Emma Moriconi presentano il libro: “Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini” (Minerva). Partecipa Giorgio Frassineti, Sindaco di Predappio. Concerto finale di Skoll.

«In questo libro parlo dei miei ricordi, della mia famiglia, di mio nonno ma soprattutto del ruolo e di quello che ha rappresentato e rappresenta ancora mia nonna Rachele che per me è stata una seconda mamma visto che la mia adorata Anna Maria è scomparsa giovanissima. Mia nonna Rachele ha sempre rifiutato di vivere da “regina”, è sempre rimasta legata alle origini, alla terra, alla famiglia». Ha detto Edda Negri Mussolini.

Da tutti è conosciuta come Donna Rachele, la moglie del Duce. Per Edda Negri Mussolini è semplicemente “la nonna”: la persona che l’ha cresciuta dopo la morte prematura della madre Anna Maria (ultimogenita di Benito e Rachele).

In questo volume emerge la dimensione umana della storia: quella vera, capace di rendere unico e inedito il racconto di Edda. A parlare sono i sentimenti e le emozioni, che vengono evidenziati attraverso il rapporto intenso e confidenziale tra nonna e nipote e la rigorosa e approfondita ricerca delle autrici, nei numerosi archivi.

Accompagna il volume, un ricco apparato fotografico, in gran parte inedito, proveniente dagli album di famiglia
Si rivelano così gli aspetti più sconosciuti, intimi e umani della famiglia Mussolini, del Duce ma soprattutto di Donna Rachele, la consorte da cui Benito è sempre tornato, nonostante le molte avventure e le tante donne, Claretta Petacci compresa.(dalla Presentazione)

Edda Negri Mussolini (Forlì, 31 ottobre 1963) è una conduttrice televisiva, politico e scrittrice italiana.È figlia di Nando Pucci Negri e Anna Maria Mussolini.Ha lavorato per molti anni nelle televisioni private come conduttrice di trasmissioni di carattere sportivo “L’ uomo e i motori” e “Ok Motori”. Ha lavorato nelle redazioni RAI per diversi programmi quali:”Fatti Vostri”, “Uno Mattina”, “Geo & Geo”,”Più Sani e Più Belli”, “Tua Bellezza e Dintorni”. Ha curato le Pubbliche Relazioni per varie case automobilistiche. Ha organizzato il premio “Una vita per il cinema”. Animatrice di Topo Gigio in Rai per le trasmissioni “Il sabato dello zecchino”, ” Il giro del mondo in 80 giorni”, “Sigla TG l’una”. Nel 2009 viene eletta Sindaco di Gemmano in provincia di Rimini per una lista civica.

Emma Moriconi, 44 anni, giornalista del “Giornale d’Italia”. Autrice del lungometraggio Sangue sparso, dedicato alle giovani vittime degli “anni di piombo” uscito nel 2014 al cinema. Attrice e regista teatrale, musicista per diletto, ha scritto per numerose testate locali occupandosi prevalentemente di storia e cultura. Ha appena terminato il libro ”Amatrice. Dolce amara terra mia.”

Giorgio Frassineti, sindaco pi diessino di Predappio, al secondo mandato, noto ed apprezzato geologo, ha ricevuto a settembre l’Austrian Holocaust Memorial Award (AHMA) , riconoscimento internazionale. A conferirlo è l’associazione Servizio austriaco all’estero (Österreichischer Auslandsdienst), che ogni anno dal 2006 assegna l’AHMA ad una persona scelta tra coloro che si siano particolarmente distinti per preservare e difendere la memoria della Shoah.“

Il 15 novembre alle ore 16.30 Marco Vannini presenta il libro: “All’ultimo Papa.” Lettere sull’amore, la grazia, la libertà.” (saggiatore). Partecipa Ito Ruscigni. Il filosofo e teologo Marco Vannini ha dedicato il suo più recente, intenso e coraggiosissimo libro “All’ultimo Papa” a Joseph Ratzinger, che definisce, con affettuoso rispetto e ammirata solidarietà, “l’ultimo papa”: il solo che abbia tentato di salvare ciò che rimane del cristianesimo dalla barbarie attuale “dell’ignoranza, della volgarità, della menzogna” scegliendo con coerenza il cammino dell’interiorità, della cultura.