Riva Ligure, affidato ad Amaie Energia il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti

28 novembre 2016 | 16:10
Share0
Riva Ligure, affidato ad Amaie Energia il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti

Giuffra: “decisione storica. Riconsegniamo il servizio di igiene urbana ai cittadini, investendo su un’azienda ad intero capitale pubblico”

Riva Ligure. Se ne è parlato per diversi mesi ed ora scatta l’ufficialità. Dal 1° dicembre, Amaie Energia e Servizi inizierà il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti anche a Riva Ligure. A deciderlo, la scorsa settimana, è stato il parlamentino locale con una delibera adottata all’unanimità.

Il Consiglio Comunale, nella sua interezza, ha infatti deciso di procedere all’affidamento del servizio alla società sanremese, per il periodo successivo alla scadenza dell’affidamento della gestione del ciclo dei rifiuti sul territorio comunale all’attuale gestore, Energetika Ambiente, sino al perfezionamento dell’affidamento unitario del in house, agli stessi prezzi, patti e condizioni attuali.

A monte dell’iniziativa, di fondamentale importanza, è stato l’esito dell’Assemblea dei Sindaci del Bacino A Sanremese per la gestione integrata dei rifiuti del 28 ottobre 2016, durante la quale i rappresentanti dei Comuni interessati (oltre Riva Ligure e Sanremo, Santo Stefano al Mare) hanno stabilito che, nelle more del perfezionamento degli strumenti necessari per procedere all’affidamento del servizio, sino al 31 dicembre 2020 da parte del Comune capofila, gli stessi si avvarranno della società AMAIE Energia e Servizi S.r.l. attraverso provvedimenti transitori.

“Si tratta – dichiara il Sindaco Giorgio Giuffra – di una decisione storica. Riconsegniamo il servizio di igiene urbana ai cittadini, investendo su un’azienda ad intero capitale pubblico. Ringrazio tutti i consiglieri comunali, anche quelli di minoranza, che hanno dimostrato, votando favorevolmente la pratica, alto senso di responsabilità e condivisione nel progetto.”

Dopo una prima fase in regime di ordinanza, la Civica Amministrazione farà il suo ingresso nella compagine societaria ed, a quel punto, anche in base alle previsioni dello studio redatto dal team della Scuola Agraria del Parco di Monza coordinato da Enzo Favoino, punterà in modo deciso sulla raccolta differenziata spinta.

“Nel primo quadrimestre del 2017, – prosegue Giuffra – contiamo di attivare la differenziata spinta nella parte di territorio al di sopra della Via Aurelia ed in Regione Prati e, non oltre il 1° gennaio 2018, passeremo al porta a porta nelle zone più centrali. Siamo convinti di raggiungere facilmente le percentuali imposte per legge (65%), – conclude – non fosse altro perché dal 2013 al 2015 abbiamo fatto registrare un miglioramento del 92,23%, passando dal 26,5% al 50,94%.”