Mattinate FAI per le scuole, la Fondazione invita gli studenti a conoscere il patrimonio storico e artistico della Liguria

17 novembre 2016 | 12:52
Share0
Mattinate FAI per le scuole, la Fondazione invita gli studenti a conoscere il patrimonio storico e artistico della Liguria

Alcuni reperti del Museo Navale di Albenga provengono dal relitto di Diano Marina, tra cui spiccano alcuni doliola, grandi contenitori in terracotta

Liguria. Giungono alla V edizione le Mattinate FAI per le scuole, il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano dedica al mondo della scuola, dove gli studenti si mettono in gioco in prima persona per scoprire e far scoprire le loro città.

Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio storico e artistico delle loro città, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti.

Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 190 luoghi poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in 113 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita e coinvolgente esperienza di “educazione tra pari”.

Novità assoluta di questa edizione delle Mattinate FAI per le scuole: sabato 3 dicembre molti siti saranno visitabili a contributo libero anche dalle famiglie. Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura. Per i bambini, in una selezione di luoghi, sono previsti laboratori ludico didattici a cura del Porto dei piccoli ONLUS.

Quest’anno, per la prima volta, il progetto è sostenuto dall’importante contributo di Gruppo Autogas Nord, azienda già vicina al FAI in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione di ANP – Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.

I LUOGHI APERTI IN LIGURIA:

Genova

Botteghe d’Autore: un “dolce” percorso tra caruggi e piazzette
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo ginnasio statale Andrea D’Oria
Un percorso fra i caruggi della città vecchia per scoprire, a volte nascosti nel labirinto dei vicoli, a volte aperti su piazzette e slarghi, storici “dolci” negozi della città: dall’antica Pasticceria Liquoreria Marescotti fondata nel 1780 nella sede della duecentesca Loggia Gattilusio, che ha mantenuto i suoi a arredi stile Carlo X così come la coeva Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano di Piazza Soziglia che propone le sue golosità tra marmi e legni pregiati, affreschi e stucchi, alla limitrofa Pasticceria Bar Klainguti fondata nel 1828, con boiserie avorio, verde e oro e un autografo di Giuseppe Verdi; dall’elegante raffinatissima Pasticceria Villa/Profumo, fondata nel 1827 nelle ex scuderie di Palazzo Lercari Parodi di via Garibaldi, alla Fabbrica di Cioccolato Romeo Viganotti edificata tra la Cattedrale e la collina di Castello nel 1866. Il bene sarà aperto alle scuole martedì 29 novembre, dalle ore 9.30 alle 12.30.

Collezione Wolfson
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico dell’Istituto paritario Emiliani di Nervi
A Nervi, in un moderno edificio collocato tra i parchi di Villa Serra e Villa Groppallo, ha sede la parte della ricchissima collezione che il mecenate americano Mitchell “Micky” Wolfson ha donato nel 2007 alla città di Genova, con cui fin dalla prima giovinezza aveva coltivato stretti rapporti. La raccolta d’arte, collocata provvisoriamente a metà degli anni ottanta del secolo scorso presso un deposito-studio in via Asilo Garbarino

Aperto parzialmente al pubblico dal 1993, ha ricevuto la sua definitiva sistemazione nella sede di una ex scuola ristrutturata allo scopo. La collezione è frutto di quasi cinquanta anni di ricerche appassionate che spaziano tra materiali artistici di diversissime tipologie, da dipinti e sculture all’arredo completo di stanze, dai tappeti alla ceramica, dal ferro battuto a opere su carta, uniti però dal fatto di essere stati realizzati tutti nell’arco di tempo che va dal 1880 al 1945.

Il bene sarà aperto alle scuole mercoledì 30 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00.
Sabato 3 dicembre speciale apertura per le famiglie dalle ore 10.00 alle 13.00. Corner del Gruppo Autogas Nord con laboratorio per bambini a cura del Porto dei piccoli ONLUS.

Museo di Archeologia Ligure
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo scientifico e delle scienze umane dell’Istituto paritario Santa Maria ad Nives
Il Museo ha sede negli spazi di Villa Durazzo Pallavicini, inserita nello straordinario parco del Marchese Ignazio Pallavicini, progettato da Stefano Canzio. Oggi espone la più ampia rassegna di archeologia ligure: dalla preistoria con le sepolture paleolitiche della grotta della Arene Candide ai ricchissimi corredi della necropoli preromana di Genova; dalla collezione del Principe Odone di Savoia a quella egizia e ai marmi romani, senza dimenticare la Tavola del Polcevera, il più antico documento giuridico della regione. Il percorso proposto, dal titolo I colori dell’al di là, racconta le vicende di tre protagonisti del nostro più antico passato: il Principe delle Arene Candide, vissuto circa 24.000 anni fa, il sacerdote egizio Pasherienaset e una ricca cittadina, vissuta a Genova nel V – IV sec a.C., attraverso un originale filo conduttore: il colore.

Il bene sarà aperto alle scuole venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.30 alle 13.00.

Sestri Ponente

Oratorio del Santo Cristo – Parrocchia di S. G. Battista di Sestri
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico Linguistico Giuseppe Mazzini
Presso la Chiesa di San Giovanni Battista, una tra le più antiche della Liguria e una delle prime dedicate al Santo, sorge l’Oratorio della Confraternita dei Disciplinanti di San Giovanni Battista, detto del “Santo Cristo” per un’antica statua di Cristo in croce che vi è conservata. L’Oratorio è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 1983, dopo che nel 1970 l’edificio era stato gravemente danneggiato e dichiarato inagibile, a seguito dei lavori dell’autostrada. Le tele, che raccontano la vita del Santo, segnano lo sviluppo della cultura artistica e figurativa genovese nell’ultimo scorcio del Seicento e a inizio Settecento, riunendo alcune delle personalità artistiche tra le più notevoli del momento, quale ad esempio Gregorio De Ferrari, Raffaele Badaracco e Lorenzo Bertolotto.

Il bene sarà aperto alle scuole lunedì 28 novembre, dalle ore 9.30 alle 13.00.
Sabato 3 dicembre speciale apertura per le famiglie dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

La Spezia

Museo Nazionale dei Trasporti
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni di ISA 7 Scuola Media Fontana
Nel Museo dei Trasporti sono esposti e visitabili locomotori e vetture storiche tutti regolarmente funzionanti. La visita comprende una mostra di treni d’epoca che hanno fatto la storia delle nostre ferrovie e un’interessante sezione sugli apparati radio che raccontano la nascita e lo sviluppo delle telecomunicazioni, dal telegrafo di Samuel Morse a Guglielmo Marconi, fino alle attuali tecnologie di telecomunicazione.

Il bene sarà aperto alle scuole mercoledì 30 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00.

Albenga

Museo Navale
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Mameli-Alighieri – scuola secondaria di I grado
Il Museo Navale di Albenga è ospitato all’ interno del Palazzo Peloso – Cepolla, edificio del primo Seicento. La sezione di archeologia sottomarina è stata realizzata nel 1950 in seguito al ritrovamento, sui fondali dell’Isola Gallinara, di una nave oneraria degli inizi del I secolo a.C. Nel museo sono esposti i resti dello scafo e i materiali recuperati durante le varie campagne di scavo, oltre a molte anfore vinarie. Altri reperti provengono dal relitto di Diano Marina (IM), tra cui spiccano alcuni doliola, grandi contenitori in terracotta. Nel palazzo è ospitata anche la collezione di vasi in ceramica di Albisola dell’antica Farmacia dell’Ospedale, risalenti al XVII secolo.

Il bene sarà aperto alle scuole da lunedì 28 a venerdì 2 dicembre, dalle ore 9.00 alle 12.30.
Sabato 3 dicembre speciale apertura per le famiglie dalle ore 9.30 alle 12.30.