Mannoia, Zarrillo e Ferreri per il prossimo Festival di Sanremo

L’elenco ufficiale verrà reso nota il prossimo lunedì 12 dicembre durante uno speciale su Raiuno
Sanremo. Fiorella Mannoia, Michele Zarrillo, Giusy Ferreri e Chiara Galiazzo. Ecco i primi nomi dei cantanti che secondo il settimanale Tv Sorrisi e Canzoni vedremo al prossimo Festival di Sanremo in programma dal 7 all’11 febbraio. Per il terzo anno consecutivo l’evento musicale più importante del Bel Paese sarà presentato da Carlo Conti che è al lavoro per scegliere i nomi dei cantanti “Big” che calcheranno il palco dell’Ariston.
L’elenco ufficiale verrà reso nota il prossimo lunedì 12 dicembre durante uno speciale in onda in prime time su Raiuno con Carlo Conti dedicato alla sfida finale tra le giovani proposte di questa edizione, dove verranno decretati i nomi dei finalisti che accederanno alla kermesse di febbraio.
Ecco come funzionerà il sistema per scegliere il vincitore della kermesse canora della prossima edizione. Per ogni brano sarà applicato il sistema di votazione misto, cioè il voto del pubblico con il Televoto e quello della Giuria della Sala Stampa.
La media ponderata delle prime due votazioni decreterà le 6 canzoni che verranno ammesse alla Serata Finale; le restanti 4 saranno eliminate e parteciperanno al “ripescaggio” nella Quarta Serata. In queste ultime ore, si rincorrono sul web insistenti voci che vorrebbero Laura Pausini nel ruolo di co-conduttrice, desiderio più volte espresso dall’artista romagnola, capace di dimostrare le proprie doti di intrattenitrice nel programma Laura & Paola che l’ha vista protagonista la scorsa primavera al fianco dell’amica e collega Paola Cortellesi.
La votazione precedente si azzera e si rivota con sistema misto. Come riportato da diverse testate che avanzano le ipotesi del caso (TV Sorrisi e Canzoni in primis) Zucchero, Tiziano Ferro, Il Volo e Giorgia sono quattro nomi papabili, quattro giganti che potrebbero realmente scuotere l’andamento del festival e portare una buona fetta del proprio seguito davanti allo schermo.
Nella succitata quarta serata, e qui c’è il maggior tasso di nuovo rispetto a 2015 e 2016, i 12 Campioni già certi dell’accesso in finale si esibiranno in cover di altri artisti, mentre gli altri 8 dovranno lottare per 3 posti nella serata finale, che vedrà dunque 15 artisti contendersi il successo finale.
Esecuzione delle rimanenti 4 canzoni dei cantanti della sezione Nuove Proposte con il medesimo meccanismo della serata precedente. La Cover vincitrice sarà decretata da un sistemo di voto misto: televoto, giuria degli esperti e giuria demoscopica. Come sopra, ci sarà l’eliminazione di quattro canzoni per i Big (con possibilità di ripescaggio) e due eliminazioni definitive per i Giovani.
Le precedenti votazioni vengono azzerate. Alla fine delle esibizioni verrà assegnato un premio alla cover più votata. La votazione avverrà con sistema misto: del pubblico tramite Televoto (40%), della giuria degli Esperti (30%) e della giuria Demoscopica (30%). Lo stesso sistema di votazione decreterà la canzone vincitrice di Sanremo 2017 nella sezione Campioni per poi proclamare anche la seconda e terza classificate. Proclamazione delle 3 canzoni della sezione Campioni riammesse in competizione. Quindi l’interpretazione-esecuzione delle 15 canzoni dei Campioni rimaste in competizione.