Il demanio consegna all’Università di Genova Villa Hanbury

“L’accordo firmato oggi per La Spezia e’ di grande portata”
Genova. L’Agenzia del Demanio ha firmato stamani a Palazzo Reale di Genova un accordo con il Mibact e il Comune di La Spezia per valorizzare le fortificazioni del Golfo spezzino e ha consegnato all’Universita’ di Genova il compendio di Villa Hanbury a Ventimiglia. Presenti il direttore generale dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, il segretario regionale del Mibact Elisabetta Piccioni, il rettore dell’Universita’ di Genova Paolo Comanducci, il vicesindaco della Spezia Cristiano Ruggia e il soprintendente Vincenzo Tine’.
“Il federalismo demaniale ha permesso di trasferire dallo Stato ai Comuni italiani gia’ 4 mila beni per un valore di circa un miliardo e mezzo, – ha detto Reggi -. I progetti di valorizzazione proseguono anche in Liguria” dove dal 2014 sono stati 276 i beni trasferiti per un valore di 78 milioni di euro. “La nostra Regione e’ molto avanti nella strada del federalismo culturale – ha commentato Piccioni -. L’accordo firmato oggi per La Spezia e’ di grande portata”.
Il programma di valorizzazione dei forti del Golfo della Spezia comprende la cinta difensiva della citta’, la batteria Valdilocchi, la batteria Caporacca, il forte Parodi, il forte Montalbano e prevede l’utilizzo del compendio con destinazione turistico-escursionistica. L’Universita’ di Genova impieghera’ i nuovi spazi di Villa Hanbury per realizzare una sala incontri didattici, espositiva e servizi. I progetti diventeranno realta’
a partire dal 2017.