Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, incontro con Sara Rattaro a Imperia

28 novembre 2016 | 12:57
Share0
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, incontro con Sara Rattaro a Imperia

L’incontro, che era stato annullato per l’allerta meteo il 25 novembre, si terrà alle ore 11 il 29 novembre

Imperia. Verrà recuperato domani, il 29 novembre, a Imperia l’appuntamento annullato per l’allerta meteo in programma per il 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle donne, nell’ambito dell’XI Edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile – Dio ama le Donne? I dialoghi – diretto da Consuelo Barilari.

Sara Rattaro (Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice 2016) presso la Biblioteca Comunale (p.zza De Amicis 7) alle 11,00 presenterà con Consuelo Barilari, direttrice artistica del Festival, il suo ultimo libro Splendi più che puoi, che prende spunto dalla storia una donna sequestrata dal compagno per anni e riesce infine a liberarsi e a tornare alla vita. Rattaro scrive di una donna che sopravvive ai soprusi e alla violenza, ma vuole mettere al centro un messaggio positivo ed educativo, rivolto a donne e uomini: dobbiamo splendere e combattere la violenza.

Questa, afferma la scrittrice è “una storia profonda in cui dal dolore fiorisce la speranza. In cui l’amore fa male, ma la voglia di tornare a essere felici è più potente di tutto. Perché non c’è ferita che non possa essere rimarginata. La violenza non va solo denunciata, ma anche prevenuta ed ostacolata impedendole di oscurare la vita e la possibilità di un futuro migliore.”

“Lanciamo una sfida dimostrando la complessità degli argomenti legati alla violenza sulle donne, alla battaglia per la libertà e i diritti, e identifichiamo il rapporto tra le culture e le religioni, come chiavi di accesso per comprendere più a fondo il fenomeno del femminicidio e della violenza”, afferma Consuelo Barilari.

Segnaliamo che gli altri incontri annullati saranno recuperati con le seguenti scadenze:

giovedì 1 dicembre alle 11,00 al Centro Civico Buranello l’arabista Lucy Ladikoff presenta il libro del Premio Ipazia Internazionale Haifaa al- Mansour, La bicicletta verde, in cui ha illustrato la condizione femminile nel suo paese partendo dal divieto per le bambine di andare in bicicletta.

– Il 15 marzo alle 16.30 al Teatro Verdi di Sestri Ponente Liliana Cavani con la giornalista Ritanna Armeni parla del suo documentario Le Clarisse, che sarà proiettato gratuitamente in sala, in cui in una lunga intervista alle suore di clausura di Urbino vengono affrontati temi che spaziano dalla misogenia della chiesa al valore della preghiera. Dopo un intermezzo con brani della Genesi letti dagli studenti del Liceo Classico Mazzini di Genova, si prosegue con un panel condotto da Tarcisio Mazzeo, Direttore Redazione RAI Liguria, che vedrà confrontarsi sul rapporto difficile a volte strumentale tra donne e religione Franco Cardini, Islamista e medievista, Suor Chiara Benedetta, Monaca Ordine delle Clarisse, Sandra Isetta, teologa UniGe, Gheula Canarutto Nemni, scrittrice ebrea, Alfredo Maiolese, Presidente Lega Musulmani Europei, e Ilaria Guidantoni, arabista e scrittrice. L’evento è in collaborazione con il CUP di Pegli.

Ulteriori informazioni informazioni su www.eccellenzalfemminile.it.