Celebrazioni del 4 novembre, festeggiamenti in tutta la Riviera






Messe, declamazione di alcune poesie patriottiche, deposizione di corone per i caduti della seconda guerra mondiale
Provincia di Imperia. Oggi nella nostra provincia tutte le città e cittadine hanno celebrato la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Triora. Come di consueto il 4 novembre, è stata celebrata una santa messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre. La funzione è avvenuta davanti all’artistico monumento in piazza Elena, il primo ad essere stato costruito nella provincia di Imperia. La prima pietra fu infatti posta e benedetta il 31 agosto 1919, mentre la cerimonia inaugurativa avvenne il 22 agosto 1920. Esso racchiude una magnifica storia, con i massi in pietra nera estratti dalla cava del Foresto e trasportati con l’impiego di alcuni soldati austriaci prigionieri; su di essi furono incisi i nomi delle più importanti battaglie della grande guerra (Ortigara, Piave, Col di Lana, ecc.). A sovrastare il monumento è una magnifica aquila di bronzo, realizzata dall’alpino Galizia, ispiratosi al disegno che adorna la medaglia commemorativa del primo reggimento Alpini. L’opera venne poi fusa nell’arsenale di Torino su ordine del maresciallo d’Italia generale Caviglia, allora ministro della guerra, il quale, grazie all’amicizia con il generale triorese Tamagni, ne fece dono al Comune di Triora. La santa messa del 4 novembre 2016 è stata preceduta dalla declamazione di alcune poesie patriottiche da parte dei bambini delle scuole elementari e materne di Triora, sapientemente diretti dalle loro insegnanti. Alla presenza del maresciallo dei Carabinieri Renato Cavuoti, del comandante della Forestale e di un buon numero di persone, il sindaco Angelo Lanteri ha poi letto un discorso di circostanza, al termine del quale sono state poste due corone di alloro davanti al monumento ed alle targhe poste in seguito sul muro della strada provinciale, in memoria dei caduti della seconda guerra mondiale.
Pieve di Teco. Questa mattina è stata celebrata la giornata delle Forze Armate. Dopo la S. Messa, celebrata da don Sandro Decanis, le autorità, i partecipanti, il Dirigente Scolastico, gli alunni e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Pieve di Teco, si sono recati davanti al monumento ai caduti per la deposizione della corona di alloro. I bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado hanno poi intonato canti, recitato poesie, brani, espresso le loro riflessioni sulle sofferenze che le guerre comportano e sulla necessità di pace e non violenza nel nostro vivere quotidiano. Il Sindaco di Pieve, Alessandro Alessandri, ha poi pronunciato il suo discorso rivolgendosi in particolar modo ai ragazzi, le nostre future generazioni, ricordando loro la storia del nostro Paese e delle nostre zone.
Vallebona. Anche Vallebona ha celebrato questa mattina la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti. Alla cerimonia commemorativa ha preso parte ovviamente il sindaco, Roberta Guglielmi, l’Amministrazione, le autorità religiose, gli Alpini e il colonnello Riccardo Lanteri.
Dolceacqua. In occasione della Giornata nazionale dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, domenica 6 novembre alle 10.15 l’assessore regionale Marco Scajola parteciperà, in qualità di oratore ufficiale, alla cerimonia organizzata dal Comune di Dolceacqua. “Sono molto onorato di partecipare a questa ricorrenza che ha un grande valore storico per tutti gli italiani – dice Scajola – E ringrazio il sindaco Fulvio Gazzola per l’invito a partecipare”.