Ventimiglia, continuano gli interventi di Albintimilium: realizzato il Green Attack in piazza della Stazione



“La scelta di intervenire in piazza della Stazione nasce anche dal voler riqualificare un’area molto visibile della città che ha peraltro patito, per alcuni periodi, la situazione non facile dell’ospitalità alle persone migranti”
Ventimiglia. Dopo l’intervento effettuato alla rotonda lungo fiume in Via Rossi, nonché il rifacimento dell’area cani, l’associazione Albintimilium ha messo in atto un altro progetto ispirato al principio di salvaguardia dell’ambiente: il Guerrilla Gardening! (o, come lo chiamano loro, Green Attack).
“Siamo molto entusiasti e sensibili verso questo genere di interventi” – dichiarano – “in quanto abbiamo l’intenzione di coinvolgere i concittadini nell’idea che la tutela del verde può avvenire anche con piccole azioni dirette, collettive, veri e propri blitz di rinverdimento”della città (trovate approfondimento del fenomeno, già diffuso a livello nazionale, su www.guerrillagardening.it ). Lo strumento è sempre lo stesso, l’azione piuttosto che il mugugnu. Il movente è pensare il quartiere come casa nostra: un piacere curarlo e renderlo ospitale. Cosi questa notte abbiamo deciso di intervenire sulle aiuole di Piazza della Stazione (ben 4 aiuole). Un progetto studiato nei dettagli, ambizioso in quanto si parla di circa 60 mq di area interessata, circa 30 piante installate, e 1 metro cubo e mezzo di ghiaia, nonché tantissima ardesia e pietre quale ornamento”.
E proseguono: “Questo lavoro è stato possibile grazie ai fondi ricavati dai tesseramenti e da alcune donazioni ricevute dagli esercizi commerciali che si sono dotati di una pedana removibile aderendo al nostro progetto denominato Libera l’Entrata, e grazie ad alcuni cittadini che, innamorati della propria città, ci hanno donato la ghiaia e alcune piante. La scelta di intervenire in piazza della Stazione nasce anche dal voler riqualificare un’area molto visibile della città che ha peraltro patito, per alcuni periodi, la situazione non facile dell’ospitalità alle persone migranti”.
“Viva Ventimiglia e Viva i cittadini” – concludono – “che con passione e amore si dedicano attivamente alla propria città, azione contro mugugno per una città sempre più bella ed accogliente.
Emozionati del risultato ottenuto, pensiamo che il progetto suddetto possa rappresentare uno strumento meraviglioso per lanciare sempre piu’ un messaggio costruttivo. Ogni cittadino con un minimo impegno può ridare decoro e lustro al proprio quartiere”.