Scuola-lavoro, insieme Comune di Sanremo e Istituto Colombo: mappata la città e le sue problematiche architettoniche

21 ottobre 2016 | 13:19
Share0
Scuola-lavoro, insieme Comune di Sanremo e Istituto Colombo: mappata la città e le sue problematiche architettoniche

I due enti hanno stipulato una convenzione che ha dato i suoi primi frutti con il lavoro delle alunne Monica Porro e Giulia Ravelli

Sanremo. Nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro, diventato oramai parte integrante del corso di studi delle scuole superiori italiane – in particolare di quelle tecniche come l’indirizzo C.A.T. ( costruzioni, ambiente e territorio) ovvero l’ex corso geometri rinnovato nelle vesti e nei contenuti ma identico nelle possibilità lavorative – il Comune di Sanremo, nella persona del consigliere comunale Mario Robaldo, ha proposto una collaborazione con l’istituto di istruzione superiore “Cristoforo Colombo” finalizzata al coinvolgimento di alunni del corso C.A.T. In attività di rilievo, progetto e proposta riguardanti l’ambito comunale.

Il professore Sergio Ausenda, dirigente scolastico del Colombo, che collabora da anni con enti e associazioni presenti sul territorio e persegue tali obiettivi come riportato nella Piano Triennale dell’Offerta Formativi, ha immediate accolto la proposta che persegue, oltre alla formazione tecnica dello studente, quella civica del cittadino che si interessa Al proprio territorio.

Con l’ausilio, da una parte del consigliere comunale Giorgio Trucco e dell’ingegnere Danilo Burastero, dirigente del Settore Lavori Pubblici e , dall’altro, dei professori ingegneri Todaro e Seccatore, i due enti hanno stipulato una convenzione che ha dato i suoi primi frutti con il lavoro delle alunne Monica Porro e Giulia Ravelli.
Nel corso dell’estate, con la supervisione dello ingegneri Burastero e Todaro, le studentesse hanno percorso alcune vie e piazze cittadine per raccogliere e classificare una serie di dati relativi a:

– stato delle pavimentazioni dei marciapiedi, del manto stradale, del l’arredo urbano, della segnaletica verticale e orizzontale
– abbattimento delle barriere architettoniche

Stipulata un’apposita convenzione di tirocinio, formazione e e orientamento, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di lavoro e sicurezza , i rilievi eseguiti sono stati documentati con una scheda di rilevazione organizzata nel seguente modo:

– localizzazione e resoconto dello stato generale della zona considerata
-analisi della tipologia di pavimentazione e riscontro dei problemi rilevati
– predisposizione di idonea documentazione fotografica

Sono state quindi predisposte le schede delle zone di: corsi Garibaldi e Matteotti; piazze Eroi, San Siro e Bresca; le vie De Benedetti, Faraldi,Gaudio, Gioberti, Palazzo, Piave, Roma, san Bernardo, Carli, Corradi, Volta e Volturno.

Il lavoro, svolto sul campo nei mesi di giugno e luglio e in quelli successivi per la restituzione ha comportato attività di: sopralluogo, visione delle condizioni generali della strada, individuazione dei problemi puntuali, scambio di impressioni anche con i cittadini, documentazione fotografica dei problemi rilevati, compilazione della scheda classificativi in formato Pdf, impaginazione via per via o per gruppi di vie, costruzione indici di consultazione.

In tale occasione sono stati anche concordati sviluppi futuri che riguarderanno, a livello di proposte progettuali: la sistemazione del tratto di passeggiata a mare a confine con il comune di Taggia, la compilazione di schede di rilievo relative all’abbattimento delle barriere architettoniche in vista di future progettazioni.
Il Collegio dei Geometri provinciale segue l’attività al fine di produrre ulteriori sinergie e individuare ulteriori possibilità operative.