Sanremo e le sue eccellenze volano nei Paesi Baltici. Il merito? Al Royal Hotel

Il general manager Marco Sarlo: “Da anni il Royal è impegnato a promuovere la città all’estero”
Sanremo. Sempre più corte le distanze della Città dei Fiori con il resto d’Europa. Grazie al Royal Hotel, Sanremo e le sue eccellenze raggiungeranno presto i Paesi Baltici.
“Durante un viaggio commerciale a Tallinn, capitale dell’Estonia” – spiega Marco Sarlo, general manager del 5 stelle matuziano – “ho conosciuta Tiina, rappresentante della tv di Stato che, affascinata da Sanremo, ha proposto di inserire la città e i suoi principali siti turistici all’interno di un programma dedicato appunto al turismo nel mondo”.
In linea con l’obbiettivo di incentivare Sanremo all’estero, e dunque con la politica promozionale che da anni accompagna l’attività del Royal Hotel, Sarlo ha assunto le vesti di intermediario tra la referente estone e diversi privati locali. La trattativa è culminata proprio di recente e questa settimana la troupe del programma ha fatto capolino in città girando una serie di riprese.
Le telecamere hanno realizzato servizi presso lo Yacht Club, il Teatro Ariston , il Casinò, il Circolo Golf degli Ulivi e la Cycling Riviera. Immortalato anche il sindaco Alberto Biancheri che nel corso della mattinata odierna è stato intervistato a Palazzo Bellevue.
I filmati saranno mandati in onda durante il prossimo mese di novembre e trasmessi tanto in Estonia quanto in Lituania e Lettonia. Il tutto determinando un importante volano economico e sociale per l’intero tessuto cittadino.
“Non si tratta comunque della prima iniziativa intrapresa dal Royal per collocare Sanremo all’interno di una vetrina straniera” – precisa Sarlo –; “siamo impegnati su questo fronte da tempo, e abbiamo già fatto conoscere la città a gran parte del mondo, dagli australiani a sud americani. Tanto che a breve arriveranno anche agenti provenienti dall’America e dalla Svezia, e, come nel caso di quelli estoni saranno ospitati a spese dell’hotel”.