Reportage fotografico, da lunedì il corso di Andrea Alborno

Fotografo e giornalista dal 1996, ha pubblicato lavori su diverse riviste italiane ed internazionali. Quattro incontri di due ore per chi desidera imparare le basi tecniche della fotografia digitale o vuole perfezionarsi
Taggia. “Creare un reportage fotografico” è il titolo del Corso di Fotografia Creativa che Andrea Alborno propone a partire da lunedì 10 ottobre a Taggia al Teatro del Banchero ed è rivolto a chi desidera imparare le basi tecniche della fotografia digitale, come anche a chi vuole perfezionarsi e aprirsi a un modo di fotografare più moderno, agile e creativo.
E’ un corso dedicato a chi desidera andare oltre la semplice foto cartolina e vuole creare una storia fotografica ricca di contenuti e con un filo logico narrativo. Si impareranno i trucchi per fotografare in modo reattivo e per relazionarsi senza timidezza con le persone fotografate, nonché come realizzare le inquadrature e i metodi per raccontare un’autentica storia fotografica.
Il corso si svolgerà su quattro incontri di due ore (più un’intera giornata) nei quali si alterneranno fasi di ripresa fotografica ad altre di lettura delle immagini realizzate. Oggetto della ricerca saranno: i borghi, i vicoli, le passeggiate a mare, le strade, la vita urbana, le persone e qualsivoglia argomento che possa essere oggetto di narrazione fotografica.
“Buona parte del corso – spiega Andrea Alborno – sarà dedicato alla lettura delle foto realizzate e all’editing (scelta delle immagini realizzate) per far si che i partecipanti possano evolvere rapidamente e godersi i propri scatti senza perdersi in un mare di aridi aspetti teorici”.
A supporto dell’insegnamento teorico e pratico, verranno mostrati e discussi lavori di fotografi di fama mondiale che operano del campo del reportage e della fotografia artistica.
Non è indispensabile possedere una fotocamera professionale, basta anche una semplice fotocamera compatta. Si richiede l’uso di obiettivi grandangolari o di zoom che includano il grandangolo. Sono esclusi i teleobiettivi e i cavalletti. Orario 19,30-21,30. Portare una chiavetta usb con una scelta di 10 immagini.
Costi: 150€ iscrizione individuale; 130€ porti un amico/a; 110€ studente.
Per ulteriori info: +39 335 325477.
Da quando, nel 1996, ha iniziato la sua attività, Andrea Alborno è sia fotografo che giornalista. Professionalmente è interessato soprattutto ad esplorare temi culturali e sociali ma ha anche prodotto reportage turistici, di interni e di design.
I suoi lavori sono stati pubblicati su diverse riviste italiane ed internazionali: Tuttoturismo, Meridiani, Panorama Travel, Gulliver, In Viaggio, Itinerari e Luoghi, Soprattutto, Condé Nast Traveller, Airone, Alp, Meridiani Montagne, D-la Repubblica delle Donne, Fitness Magazine, Vie del Gusto, Spazio Viaggi, Gente Viaggi, Elle, Anna, Figaro, Figaro Magazine, Geo, Alpes Magazine, Animan, Escape Magazine, Voyages et Voyages, Gael, National Geographic Traveller, Viajar, Grasduinen, Voyager, Res, Reizen, Man, Woman, ecc. (http://www.creativephotomind.com/i-docenti/)
Per ulteriori informazioni:
TEATRO DEL BANCHERO
Palazzo Soleri
Via Soleri, 12
18018 TAGGIA IM
Tel.: +39 0184 461063
teatrodelbanchero.it
info@teatrodelbanchero.it
FB: teatrodelbanchero
Il Teatro del Banchéro deve il proprio nome a un testo in versi, scritto da Carlo Cagnacci nella prima metà dell’ottocento, “Luigi Banchéro”, profondamente legato alle radici culturali di Taggia (Imperia). La trasposizione teatrale fu portata in scena, per la prima volta all’inizio del ‘900, con la regia di un giovane nato a Taggia, Carmine Gallone, che diventerà poi uno dei padri della cinematografia mondiale.
Associazione Culturale che dal 1996 si occupa su livelli diversi della diffusione della cultura teatrale, il Teatro del Banchéro ha una Scuola di Teatro che è un laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale. Produce spettacoli sia per la Compagnia, sia per Marcello Prayer (direttore artistico) distribuendoli su tutto il territorio nazionale. Oltre alle attività strettamente teatrali, svolge un’intensa opera di promozione culturale sul territorio, organizzando incontri letterari, conferenze, attività di ricerca e documentazione. Il Banchéro ha sede nell’antico palazzo Soleri, in pieno centro storico di Taggia.
La Scuola “Propedeutica” di Teatro è il luogo di incontro offerto alle persone che vogliono avvicinarsi al teatro, conoscerne i segreti, comprenderne i meccanismi. La Scuola di Teatro “Officina”, luogo per le persone che vogliono fare un viaggio verso se stessi, che vogliono giocare su un palco, è il laboratorio di ricerca e sperimentazione del Teatro del Banchéro. Sono attivi corsi e laboratori permanenti per bambini, ragazzi, adulti, con la partecipazione di artisti e professionisti del mondo del teatro nazionale e internazionale.
Da alcuni anni il Teatro del Banchéro ha dato vita anche a un importante laboratorio di scrittura che ha prodotto drammaturgie per teatro, raccolte di racconti e romanzi collettivi.