Presentato l’Alleanza, il nuovo movimento politico della provincia di Imperia






Il nuovo movimento ha lo scopo di riunire tutti coloro che si riconoscono in una destra moderna e all’avanguardia il cui obiettivo è affrontare i temi e le dinamiche del nostro territorio in maniera propositiva e costruttiva
Sanremo. Questa mattina è stato presentato il movimento provinciale politico culturale l’Alleanza. Il nuovo movimento ha lo scopo di riunire tutti coloro che si riconoscono in una destra moderna e all’avanguardia il cui obiettivo è affrontare i temi e le dinamiche del nostro territorio in maniera propositiva e costruttiva.
“È stata scelta la formula del movimento politico culturale in modo da essere il più vicino possibile ai concittadini e da avere ben chiaro anche il più piccolo problema della più piccola via o quartiere della provincia!” – afferma l’Alleanza.
L’occasione è servita anche per presentare il direttivo, formato da:
Marco Gallo, imprenditore, alla carica di presidente
Andrea Landolfi, imprenditore, vicepresidente
Alessandro Merlino, dipendente, segretario politico
Christian Terribili, frontaliere, segretario
Adriano Gallo, geometra, tesoriere.
Ed il consiglio, che comprende Stefano La Rosa, Francesco Ferraro, Alessandro Primavera ed Alessandro Condò e Maurizio Stefanucci di Destra Sanremo. Ed è stato proprio il sodalizio con Destra Sanremo uno degli argomenti della presentazione. “Dove gli altri litigano e si dividono, noi ci uniamo. Questo è una delle grandi novità del nostro movimento” – dichiara il segretario politico.
Marco Gallo, presidente: “Mi piace pensare che occuparsi della risoluzione dei problemi, per quanto piccoli essi sembrino, possa portare ad una situazione di buona gestione delle pubbliche risorse e ad un miglioramento, per tutti, della vita di tutti i giorni. Far capire questo concetto alle persone può e deve portare, secondo me, ad una vera e propria rivoluzione culturale che faccia comprendere ai singoli il proprio ruolo civico e sociale, è il concetto su cui vorrei basare sia la mia presidenza e la direzione politica del movimento.
Capiamo da soli e da subito che noi pochi, dieci o venti che si possa essere, non possiamo cambiare il mondo, potremmo raggiungere il nostro obbiettivo solo se riusciremo a cambiare la testa delle persone e a far capire alla gente che occuparsi della propria città e dei suoi abitanti deve tornare ad essere una priorità. Una rivoluzione culturale che ci renda appunto coscienti dei problemi delle nostre città e più attivi nel sociale e nella macchina pubblica.
Cos’è l’Alleanza? Un gruppo di persone disinteressate al concetto, che abbiamo oggi, di politica. Non è la politica ad essere cattiva, ma gli interessi di chi la fa. È questo il messaggio da veicolare. Un ritorno alla fiducia nelle istituzioni ed alle persone che esse rappresentano e che devono tutelare. L’Alleanza parte dall’amore per la nostra terra e per le nostre radici, una passione che vuole contrastare la stanchezza che nasce dal veder violentare le città in cui viviamo e dal constatare che sono stati tolti i servizi minimi alla comunità.
Cosa vogliamo fare? Politica. Nel senso più alto e nobile del termine. Non semplice e bieca propaganda o guerre fini a se stesse. L’Alleanza non è una corsa alla poltrona. La nostra parola d’ordine deve essere la coerenza e coscienza. Per fare buona politica ci vogliono persone nuove con facce e mani pulite, che possano anche sbagliare, ma che non si pieghino alle mere logiche di un partito o dei suoi “investitori”. Se riusciremo a fare tutto questo e a convincere le persone che bisogna tornare ad occuparsi anche delle “semplici” cose, allora possiamo cambiare tutto, possiamo dare vita alla rivoluzione culturale di cui tutti abbiamo bisogno. Chiunque si senta in grado di dare il suo contributo per la propria terra, deve poter riconoscersi in questo simbolo ed in questo movimento e capire che questo è il suo posto, la sua Casa”.
Landolfi Andrea, vice presidente: “Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa conferenza stampa, Destra Sanremo per aver accettato di far parte del nostro consiglio e di collaborare con noi.
Un ringraziamento personale va al presidente Marco Gallo ed al segretario politico Alex Merlino per avermi coinvolto in questo progetto ambizioso.
Il presidente ha già descritto molto bene i nostri intenti ed il nostro orientamento, ci tengo a precisare che il nostro intento sarà quello di agire nel rispetto di un concetto fondamentale sancito dal codice civile, ovvero la diligenza del buon padre di famiglia!
Concetto al quale tutti dovremmo rifarci nella vita quotidiana e ancor di più per quel che riguarda sia la vita che l’amministrazione della cosa pubblica. Le nostre battaglie, le nostre proposte, le nostre segnalazioni si baseranno su questo concetto cercando di valorizzare e far riscoprire il senso civico oramai venuto meno.
Per fare tutto ciò abbiamo scelto un movimento politico culturale in modo da essere il più vicino possibile ai nostri concittadini e da avere ben chiaro anche il più piccolo problema della più piccola via o quartiere delle nostre città!
In contemporanea al movimento nascerà anche la sezione giovanile, linfa vitale per capire e conoscere i problemi dei ragazzi e da loro avere veri e propri suggerimenti per la risoluzione di problematiche che spesso agli adulti rimangono sconosciute!”.
Alessandro Merlino, segretario politico:“Il progetto politico dell’Alleanza vuole essere una vera e propria Rivoluzione Culturale, pacifica ma pregna di ordine, legalità e rispetto. Una visione moderna e al passo coi tempi di una nuova destra vicina ai problemi della gente.Il nostro cambiamento si nota già dal sodalizio sinergico con Destra Sanremo, con la quale stiamo preparando una fattiva condivisione di esperienze ed un unitario movimento giovanile”.