Sanremo, il Forte di Santa Tecla si apre all’Università di Genova nel segno della musica e del Festival della Canzone

Durante la settimana della kermesse, professori dell’ateneo regionale terranno lezioni e laboratori nei locali della struttura
Sanremo. Anche l’Università di Genova sarà protagonista al Festival della canzone. Durante la settimana della kermesse musicale più importante d’Italia, professori e aule dell’ateneo regionale si trasferiranno nei locali del Forte di Santa Tecla.
A darne notizia è Repubblica, che ha intervistato il promotore dell’iniziativa, Luca Sabatini, il quale ha spiegato: “Dopo aver contatto l’assessore alla Cultura e al Turismo Daniela Cassini, già nel mese di febbraio scorso, abbiamo cominciato ad organizzare una settimana sanremese per il nostro ateneo. Una più giorni fatta di eventi didattici ma anche divulgatavi e aperti al grande pubblico”.
Ottenuto il nulla osta che rientra nel progetto dell’amministrazione comunale di rilanciare la struttura, progetto nato proprio nel corso del 2015 a seguito della riapertura del Forte a febbraio e andato concretizzandosi a luglio con l’inaugurazione della mostra “Tessuti d’autore”, Sabatini ha così coinvolto una decina di professori provenienti dai diversi dipartimenti e li ha posti a confronto sul tema della musica.
“Da ciò” – prosegue – “è scaturito un programma affascinante che racconterà il mondo delle sette note attraverso conferenze, seminari, laboratori, dall’arte all’ingegneria bio meccanica applicata alla musica. Ci saranno lezioni, con dimostrazioni pratiche, della “musica della terra”, a cura dei geologi, e ugualmente lezioni-laboratori per ascoltare la “musica dell’universo”, grazie agli astrofici”.
Al mattino, nei giorni precedenti il Festival, laboratori e corsi accoglieranno gli studenti degli istituti locali; nel pomeriggio invece aule e dimostrazioni pratiche si apriranno a tutti gli appassionati e perché no, anche ai semplici curiosi.