Cessato nell’Imperiese lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi

15 ottobre 2016 | 11:52
Share0
Cessato nell’Imperiese lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi

L’uso del fuoco è consentito nei limiti e nel rispetto della normativa vigente

Imperia. Con Decreto n. 3 del 13 ottobre 2016 del Responsabile della Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Regione Liguria, è stata dichiarata la cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sui territori delle Province di Genova, Savona e Imperia.
Per la provincia di La Spezia la grave pericolosità era già dichiarata cessata con il Decreto n. 2 del 26/09/2016. “Al riguardo si ricorda che in seguito alla cessazione della grave pericolosità, l’uso del fuoco è consentito nei limiti e nel rispetto della normativa vigente”, si legge nella nota regionale.

In particolare occorre osservare quanto disposto con il D.lgs 03/04/2006 n. 152, così come novellato dalla L. 11/08/2014 n. 116 art. 14 comma 6 bis, il quale dispone che è consentito l’abbruciamento di residui vegetali derivanti dalle lavorazioni agricole, se effettuato in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro di materiali vegetali di cui all’articolo 185, comma 1,lettera f), effettuato nel luogo di produzione.

Inoltre occorre rispettare quanto disposto dalla L. R. 22/01/1999 n. 4 “Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico” e dal Regolamento regionale n. 1 del 29/06/1999 “Regolamento regionale delle prescrizioni di massima e di Polizia Forestale” in particolare il Titolo IV Capo 1 dello stesso, in merito alle distanze dal bosco e alle modalità di accensione di fuochi e apparecchi elettrici e a motore. In ogni caso si raccomanda sempre la massima prudenza nell’uso del fuoco in aree boschive ed in prossimità di esse e di non usare il fuoco in caso di vento.