Al Teatro Ariston i film dei ragazzi di Anffas per il progetto Cinema Opportunità

“Sono proprio persone che nessuno immaginava potessero fare certe cose quelle che poi hanno fatto cose che nessuno poteva immaginare!”
Sanremo. Sabato 7 novembre alle ore 21 il grande schermo del Teatro Ariston si accenderà per il progetto Anffas Cinema Opportunità, la seconda rassegna cinematografica itinerante sul tema della creazione di opportunità espressive e accesso alla cultura e all’arte per tutti. Si potrà così assistere gratuitamente alla proiezione dei corto/lungometraggi più premiati e vincitori di importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, scritti, sceneggiati e realizzati da persone con molteplici livelli di abilità sotto la direzione dell’Associazione Sanremo Cinema e il regista Riccardo Di Gerlando. Come infatti sostengono gli organizzatori: “sono proprio persone che nessuno immaginava potessero fare certe cose, quelle che poi hanno fatto cose che nessuno poteva immaginare!”
In scaletta due film:
Franka Stain (18 minuti) – miglior sceneggiatura all’ 8° Festival Internazionale del Cinema Nuovo di Milano. Da una parodia di Frankenstein Junior di Mel Brooks, nasce una storia molto toccante e comica allo stesso tempo. Un illustre scienziato riporta in vita la sua amata tra difficoltà ed insidie. Una storia di grande dolcezza che è poesia, ma con momenti di grande comicità, interamente creata in una stanza, con scenografie, copione e situazioni realizzati all’interno del centro diurno Anffas, con un’attività che è durata un anno intero di prove, momenti di creatività e protagonismo. Un’esperienza unica che ha attirato la partecipazione allargata di studenti e volontari.
PinNocchio (70 minuti) – Anteprima assoluta. La celebre fiaba rivisitata e reinterpretata è lo spunto per parlare dell’inclusione sociale ma anche della “diversità” come semplice risultato delle caratteristiche di qualcuno e il suo ambiente, e quindi di orizzonti facilmente spandibili e immaginabili. Due anni di lavoro per terminare questo primo lungometraggio realizzato nell’entroterra ligure. Sul pianeta “Pre-vita” vengono assegnati a dei genitori figli da crescere e preparare alla loro successiva vita sulla Terra. Tra questi, un genitore riceve un legno curvo a cui dovrà insegnare come poter immaginare e co-creare la realtà che desidera, per diventare “se stesso” come tutti gli altri.
La serata avrà la partecipazione musicale dal vivo dell’orchestra Popolare a Colori di Genezzano, diretta dal maestro Enrico Silvestri, autrice della colonna sonora del film. L’ingresso è libero scaricando dal sito Anffas Sanremo (www.sanremo-anffas.org) il biglietto omaggio.