signore del mare |
Altre News
/
Imperia
/

Vele d’Epoca, cala il sipario sull’edizione 2016 tra regate e incontri in banchina

11 settembre 2016 | 08:47
Share0
Vele d’Epoca, cala il sipario sull’edizione 2016 tra regate e incontri in banchina

Ancora tanti eventi prima dei saluti ai velisti all’edizione 2018 ad Imperia

Imperia.Con la tradizionale parata nel porto, l’ultima regata, le premiazioni e i saluti cala oggi il sipario sulla diciannovesima edizione del raduno delle Vele d’Epoca che segna anche il passaggio di consegne della presidenza di Assonautica. Lucio Carli non sarà più il timoniere del sodalizio.

Dalle 9 alle 23 in passeggiata Aicardi espongono gli artigiani del consorzio tesori della Riviera. Il programma odierno prevede alle 10 la «Grande parata», una tradizione che vede sfilare le regine del mare dallo scalo di Porto Maurizio a quello di Oneglia. È uno spettacolo di grande suggestione e gli organizzatori suggeriscono di seguirlo al meglio dal Molo lungo di Oneglia. Le barche, seguendo un ordine preciso dettato anche dalla sicurezza in mare, circoleranno all’interno del bacino. La parata partirà dalle più grandi e arriva alle più moderne. Dalla scorsa edizione è stata reintrodotta una tradizione marinara: l’equipaggio si presenterà in divisa e davanti alla giuria del concorso di eleganza, secondo una proposta del comandante Pietro Pioppo dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, sarà seguita una procedura di saluto in uso un tempo dalla Marina militare, ammainando e poi issando di nuovo la bandiera. Il concorso di eleganza, che nell’edizione 20214 era stato vinto da Olympian, premia sia il look delle barche che quello degli equipaggi. Subito dopo la parata è prevista la quarta e ultima regata, dalle 12. vele d'epoca

Dalle 10 fino alle 22,30 nel nuovo Museo navale dal quale si può accedere dalla banchina sarà ospitato l’ottavo concorso di decorazione floreale promosso dall’Edfa di Imperia: il tema è il mare. Dalle 10 alle 23, alla palazzina Liberty sul Molo lungo, doppia mostra: da un lato, le foto di barche in regata di Francesco Rastrelli e Roberta Roccati «Imperiadamare», dall’altra gli acquerelli di Emanuela Tenti, «Schizzidimare». Nei locali del quartiere sono inoltre esposti 80 scatti di fotoamatori, a cura del Civ Borgomarina. Dalle 16 alle 23, pittura en plein air con l’associazione Artesenzacofini alla Banchina Medaglie d’Oro. Alle 17, lezione di nodi con Mimmo Cara nell’ex magazzino del Circolo Velico, davanti al bar Corsaro, dove si possono ammirare modellini di imbarcazioni della Marina. Sempre alle 17, premiazioni e cerimonia di chiusura sul palco spettacoli in Calata Anselmi. Stasera ci saranno esibizioni di dee jay e gruppi nei locali. Al bar Peppina di via Scarincio, dalle 22, si esibiranno Quei Bravi ragazzi: musiche del dopoguerra tra swing, boogie woogie, mambo e rock’n’roll. Sono Enzo Lombardi alla voce, Stefano Moruzzi alla chitarra, Niccolò «Pantero» Pizzicori al basso, Gianni Rosati al sax, Christian Pujo alla tromba e Luca Solini alla batteria.

(Le foto sono di Paolo Patruno)