Sanremo, prossimo Consiglio Comunale: le interpellanze di FdI-An

L’ordine del giorno in votazione sarà sulla soppressione del servizio “dei Nonni Vigile” che presidiano le scuole Sanremesi ed il nostro gruppo chiede all’amministrazione un ripensamento e il rifinanziamento dell’importante servizio
Il Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia AN di Sanremo rappresentato dai Consiglieri Comunali Luca Lombardi e Gianni Berrino, comunica che nel corso del Consiglio Comunale convocato per questa sera , Giovedì 29 Settembre 2016 alle ore 19,30 , verranno trattate le interpellanze depositati dal Gruppo Consigliare; nello specifico riguardano la problematica relativa alla concessione da parte del Amministrazione Comunale alla RAI dei locali siti presso la Villa Ormond e il disagio che verrà arrecato alle Società Sportive e alle centinaia di famiglie a seguito degli spostamenti di sede che dovranno affrontare nuovamente a pochi giorni dalla ripresa dei corsi . Quali manifestazioni voglia organizzare l’Amministrazione all’interno del teatro del Casinò di Sanremo in accordo con la Rai per favorirne la visibilità tramite le riprese televisive .
Un a seconda interpellanza Urgente che sarà trattata questa sera riguarda la presenza massiccia di Topi in Città. Tale problematica era già stata denunciata dai Consiglieri Lombardi e Berrino di Fratelli d’Italia AN nel mese di Dicembre 2015 senza ad oggi una soluzione efficace.
L’ordine del giorno in votazione sarà sulla soppressione del servizio “dei Nonni Vigile” che presidiano le scuole Sanremesi ed il nostro gruppo chiede all’amministrazione un ripensamento e il rifinanziamento dell’importante servizio.
L’ordine del Giorno già approvato e proposto da Fratelli d’Italia AN , che riguardava la discarica denominata Lotto 6 Collette Ozotto , in relazione alle motivazioni che hanno spinto la Giunta Comunale ad esprimere parere favorevole ad indirizzare le tubature di recupero del percolato sul versante Sanremese e non come previsto da progetto originario sull’afferente versante del Comune di Taggia, sarà discussa tra i punti all’ordine del giorno di questa sera.
I testi delle pratiche
I sottoscritti Consiglieri Comunali Luca Lombardi e Gianni Berrino del Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia A.N. Sanremo,
PREMESSO che la Ditta Idroedil S.r.l., aggiudicataria dei lavori di realizzazione della discarica pubblica di rifiuti solidi urbani denominata Lotto 6 Collette Ozotto sita nei Comuni di Taggia e Sanremo, ha richiesto una variante alla A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) relativa alla stessa discarica;
CONSIDERATO che il progetto autorizzato nella A.I.A. originaria prevedeva che il percolato prodotto dalle opere di gestione dei rifiuti venisse indirizzato sul versante afferente il Comune di Taggia mentre il progetto di variante prospetta un percorso diverso che si snoda sul versante di competenza del Comune di Sanremo, prevedendo di realizzare una nuova tubazione da raccordarsi alla vecchia tubazione di raccolta percolato;
RILEVATO che la richiesta di variante alla A.I.A. sarebbe dovuta ad errati calcoli progettuali come riferito nella delibera di Giunta Comunale n.220 , che riguardano in particolare la quota dell’invaso di raccolta rifiuti e il dimensionamento delle vasche; mantenere il progetto originario, secondo la Ditta richiedente, comporterebbe la realizzazione di impianti complessi ed onerosi dal punto di vista manutentivo, con pesanti ricadute sull’aspetto economico;
RICORDATO che in data 6 giugno 2016 (D.G.C.n.111) la Giunta Comunale di Sanremo ha espresso parere favorevole alla variante dell’A.I.A. nel suo complesso, con la prescrizione che il sistema di raccolta e smaltimento del percolato venga realizzato secondo quanto approvato nel progetto originario e non secondo quanto previsto dalla progettazione in variante;
VISTO, altresì, che in data 22 giugno2016 (D.G.C.n.220), a seguito della documentazione integrativa/sostitutiva della precedente della Ditta IDROEDIL inviata al Comune dalla Provincia di Imperia, la Giunta comunale, diversamente da quanto già deliberato, delibera parere favorevole al progetto di variante alla A.I.A. come da richiesta dalla ditta Idroedil S.r.l. senza, peraltro, informare il Consiglio Comunale
INTERPELLANZA URGENTE
I Sottoscritti Luca Lombardi e Gianni Berrino Consiglieri Comunali del Gruppo Fratelli d’italia AN ,
APPRESO dagli organi di stampa che l’Amministrazione , nell’ambito della Convenzione RAI-Comune, potrebbe per il secondo anno affidare il piano terra e il piano rialzato del Padiglione Ormond alla RAI per la realizzazione di spettacoli televisivi collegati al Festival di Sanremo;
CONSIDERATO il disagio che hanno dovuto affrontare e che dovranno affrontare le società sportive ospitate al piano superiore il padiglione della Villa Ormond per i continui spostamenti ad oggi senza conoscere realisticamente luoghi e tempistiche ;
RICORDATO che da sempre il piano superiore il padiglione Ormond è utilizzato per la pratica delle Arti Marziali e di altri sport e la struttura ospita giornalmente centinaia di bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni;
PRESO atto da mezzo stampa delle lamentele di società sportive che ad oggi riferiscono dubbi sulle tempistiche collegate agli spostamenti in coincidenza dell’inizio naturale dei corsi delle varie Società;
EVIDENZIATO che nel periodo estivo a fronte della chiusura da fine Luglio del Padiglione alcune Società hanno dovuto interrompere la loro attività ed altre si sono dovute procurare autonomamente una nuova sede per gli allenamenti;
RICORDATA l’esperienza negativa del 2015/16 del trasferimento di molte Società presso la Pista di Atletica dove sono state allocate in spazi e modalità inadeguate per il metodo e le tempistiche e che ha creato diversi attriti tra le stesse;
PRESO atto che la pratica dello sport è un diritto dell’uomo ed ogni individuo deve avere la possibilità di praticarlo senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico (carta Olimpica aggiornato al 9/6/2013),
RICORDATO l’art.31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia “Gli stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative (sport) proprie alla sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica… “;
CITATO anche ilDPR 616/77 art.60 capoverso a) : “…sono attribuite ai Comuni , ai sensi dell’art.118 , primo comma della Costituzione, le funzioni amministrative in materia di promozione di attività ricreative e sportive…”, P.Q.M.
INTERPELLANO URGENTEMENTE
Il Sindaco e la Giunta per conoscere:
quando le società sportive dovranno lasciare gli spazi del padiglione al piano superiore alla Rai e quando ne potranno riprendere l’utilizzo, considerando che le l’attività sportive riprendono normalmente con l’inizio delle scuole ;
quale cifra è stata deliberata per far fronte agli spostamenti e quali sono gli spazi che verranno messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale alle Associazioni Sportive allocate ad oggi presso il Padiglione Ormond dal mese di ottobre 2016 a marzo 2017;
se a fronte degli spostamenti dello scorso anno sono state effettuate migliorie all’interno del padiglione Ormond e a quanto ammontano gli investimenti all’interno del Padiglione;
quanto ha versato la Rai nel 2015 e nel 2016 al Comune per le varie locazioni del Padiglione Ormond e quanti di questi fondi sono stati utilizzati per investimenti funzionali agli sport e quali sono stati;
cosa è stato preventivato dall’Amministrazione nel 2016/2017 in termini di manifestazioni con riprese Rai , presso il teatro del Casinò di Sanremo al fine di favorirne la visibilità e la promozione .
INTERPELLANZA URGENTE
I Sottoscritti Luca Lombardi e Gianni Berrino Consiglieri Comunali del Gruppo Fratelli d’Italia A.N.
già dal mese mese di Dicembre 2015 avevamo denunciato la presenza massiccia di topi sull’area portuale antistante la fortezza di Santa Tecla ed in concidenza dei Ristoranti che affacciano su detta area.
Il fenomeno purtroppo dalle nostre segnalzioni non è diminuito e vi è una giusta e giustificata preoccupazione dei titolari delle attività di ristorazione che ogni giorno vedono “pascolare” gruppi di roditori tra i clienti.
Da tutta la Città ci arrivano direttamente da cittadini ed anche attrraverso “ i social “ segnalazioni di massicce presenze di colonie di roditori anche di grosse dimensioni che pascolano ormai liberamente per le strade ed in coincidenza dei bidoni dove i cittadini hanno paura di avvicinarsi per depositare la spazzatura; così al Borgo Tinasso, come in via p.Agosti, alla Foce come nell’area portuale ormai è usuale fare slalom tra i topi che scorazzano liberamente ; tutto questo non è più accettabile a nove mesi dalla nostra prima interpellanza sulla problematica ed è degrandante per la Città e per la sua immagine turistica, per questi motivi
INTERPELLANO URGENTEMENTE
Il Sindaco e la Giunta
al fine di conoscere le azioni che vogliano porre in atto urgentemente , al fine di debellare il grave fenomeno che ormai non è solo più solo dell’area portuale, ma che vede un intensificarsi del numero delle colonie di topi in tutta la Città e che crea un giusto disagio ai cittadini, turisti e ristoratori, screditando l’immagine della Nostra Città.
ORDINE DEL GIORNO
I sottoscritti Consiglieri Comunali,
APPRESO da fonti giornalistiche che il Comune di Sanremo, dovendo effettuare dei tagli sul bilancio, cancellerà i “nonni vigile” che controllano gli studenti all’entrata e all’uscita della scuola , e manterrà solo i quattro nonni che si occupano dell’assistenza sugli scuolabus;
EVIDENZIATO che la figura del nonno vigile riveste per la comunità un’importanza sociale non indifferente in quanto da un lato offre la possibilità a persone non più giovani di mettere a frutto la voglia di impegnarsi attivamente per la società e la città offrendo la propria esperienza – tra l’altro avendo anche un riscontro economico che in molti casi può essere utile per incrementare un reddito non sempre elevato – dall’altro rende visibile agli alunni una presenza amica in grado di garantire tranquillità e sicurezza anche alle loro famiglie;
IMPEGNANO
Il Sindaco e la Giunta comunale
ad attivarsi affinché vengano reperite le risorse necessarie per ripristinare il servizio dei”nonni vigili”, da anni presente sul nostro territorio e certamente utile a tutta la comunità.